Sono piccoli parassiti lunghi da 1 a 4 mm, della famiglia Aphididae. Distruggono le piante in poco tempo, dentro e fuori.
Le piante più colpite sono gli alberi da frutto con nocciolo o semi, le rose, nasturzio, conifere, cavoli, cerfoglio e piante da interno.
Esistono vari tipi di afide: verde, nero, giallo, lanigero, grigio e farinoso.
Cosa provocano? Le foglie si deformano, si accartocciano, e finiscono per incollarsi. I fiori e i giovani germogli si seccano e cadono, la crescita dei baccelli viene inibita.
Se abitate in prossimità di pioppi neri o se avete molte formiche nell’orto, sicuramente troverete gli afidi.
Vi do due ricette per il controllo degli afidi (consultami sempre se avete un problema e vi aiuterò a risolverlo, la difficoltà nell’uso dei microrganismi sta proprio nell’applicazione che cambia in base al problema).
Ricetta 1:
In 1 L di acqua:
– 2 spicchi di aglio
– tritate 200g di foglie fresche di menta poleggio (Mentha pulegium)
– 50 ml di Em o Gea difesa (selezione Prisa)
– 50 g di zeolite micronizzata
Ricetta 2:
In 1 L di acqua calda (far riposare per un’ora e poi filtrare):
– triturate 100 g di foglie fresche di assenzio
– triturate 100g di foglie fresche di rabarbaro
– 50g di caffè polvere
– 50 g zeolite micronizzata
– 50 ml Microrganismi Em o Gea difesa (selezione Prisa)
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#afidi #difesa #controllo #micronaturale #gea #em #microrganismi #zeolite