​L’AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI

L’ autoproduzione Delle sementi offre la possibilità di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l’assenza di concimi chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Riuscire a recuperare i loro semi, più che un vantaggio economico rappresenta spesso l’unica possibilità di avere a disposizione piante acclimatate alle condizioni ambientali del nostro orto e soprattutto all’assenza di trattamenti chimici.

È consigliabile iniziare la produzione di sementi con non più di una o due specie, le più semplici e poi ampliare l’intera produzione.
Al momento della raccolta scegliete i semi o i frutti meglio sviluppati e più sani prodotti dalle piante più vigorose e meno attaccate da parassiti.
Guardiamo le diverse specie ortive e cosa raccogliere:
Aglio: raccogliere gli spicchi (bulbilli) più esterni e meglio sviluppati
Fagiolo: per la sanità ripetere coltivazione almeno per 3 anni
Pisello: per semi sani cimare le piante sopra il sesto nodo fiorale. Raccogliere a maturazione i baccelli più bassi.
Pomodoro: selezionare semi da frutti maturi. Lavare i semi e farli seccare
Prezzemolo: formazione scapo fiorale e ad agosto recidere le ombrelle che si fanno essiccare
Zucchino: raccogliere semi dopo completa maturazione (agosto-settembre), prendendo i semi più interni nel frutto.
**********************************************

Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com

scrivermi a domenicoprisa@gmail.com

pagina facebook: @dott.domenicoprisa

gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni

Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa

o il canale youtube Agricoltura Micronaturale

******************************
#semi #autoproduzione #micronaturale #ortive

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...