I punteruoli insetti di 2 mm di lunghezza sono riconoscibili grazie alla presenza di un lungo rostro. Sono molto lenti e vengono anche chiamati calandre.
Perforano le foglie partendo dai bordi e scavano lunghe gallerie. Attaccano anche radici e bacche, ma anche le viti, gli alberi da frutto e alberi come i faggi, i tassi, i rododendri, le tuie, le palme.
Ricetta per il controllo dei punteruoli
In 3 L di acqua calda
– 200g di menta piperita
– 200g di timo
– 100g di tanaceto
– 100g di lantana Camara
– 100g di rosmarino
(Triturati)
Far riposare per 48 ore e filtrare
Per 5 L di prodotto
– 350 ml del mix
– 100 ml di Em o Gea difesa
– 50 ml olio di ricino
– 60 ml olio di neem
Spruzzare una volta a settimana per 3 settimane, poi una volta ogni 10-12 GG
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#punteruolo #micronaturale #difesa #repellenza #controllo
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"