DIVERSE TECNICHE DI AGRICOLTURA MICRONATURALE HANNO L’OBIETTIVO DI INDURRE LA RECOVERY.
Per recovery s’intende la scomparsa dei sintomi di una malattia che in precedenza li aveva evidenziati.
Rappresenta la capacità delle piante di reagire alle malattie, di sviluppare una resistenza o tolleranza a una determinata patologia.
Si parla anche di Risanamento, quando alla scomparsa dei sintomi si accompagna anche la scomparsa dello stesso patogeno all’interno della pianta.
La ricerca scientifica ha riscontrato che il RECOVERY è più comune in malattie in cui sono coinvolti organismi patogeni come i fitoplasmi.
Come è possibile allora attivare e stimolare le capacità di autodifesa di una pianta?
I fattori che le inducono sembrano essere:
– la presenza di microrganismi capaci di stimolare la sintesi di sostanze implicate nelle risposte difensive (fitoalessine) o antagoniste del patogeno.
– alcuni tipi di stress, ad esempio l’esecuzione di un secondo trapianto nelle viti che mostrano giallume infettivo.
Da parte mia sto lavorando sullo studio di ceppi attenuati dei patogeni che possano determinare una sorta di vaccinazione alle piante e lo studio di estratti vegetali di varia natura che determinino un incremento Delle difese.
TUTTO QUESTO FA PARTE DI AGRICOLTURA MICRONATURALE
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#recovery #patogeno #stress #micronaturale #microrganismi #difesa