​L’UTILIZZO DEI MICRORGANISMI EM IN AGRICOLTURA COSA PUO’ GARANTIRE?

SVILUPPO DEI SYMBAC® E AGRICOLTURA MICRONATURALE®, UN MODO PER RISPETTARE L’AMBIENTE

EM®  e’ l’acronimo coniato dal dr. Teruo Higa, consistente nelle iniziali delle lettere derivate da Effective Microorganisms. 
Sviluppata  nel 1982 questa tecnologia e’ riconosciuta efficace in diversi campi come la bonifica ambientale, il compostaggio di rifiuti organici, riduzione dell’odore nell’allevamento del bestiame, trattamento di acqua inquinata e applicazioni in agricoltura.
Appartengono a questa tecnologia, batteri dell’acido lattico, lieviti, batteri della fotosintesi, batteri fermentativi, attinomiceti, (per un totale di 83 ceppi che ho individuato tramite analisi morfologiche e del Dna e 2 che attualmente sto studiando per i possibili usi nel campo del biorisanamento).
Applicata in diversi paesi del mondo (160) tra cui: Giappone, Tailandia, Viet-nam, India, America del Nord, Brasile, Haiti, Sudan, Egitto, Australia e Nuova Zelanda,Ucraina,Cina etc.
Attualmente sto collaborando in vari progetti Europei e Mondiali per:
– uso in agricoltura

– uso nel biorisanamento (acqua, suolo, ad uso domestico e industriale)

– uso in apicoltura

– uso in cosmesi

– uso in zootecnia e relativi reflui

– uso per la produzione di energia nelle centrali a biogas e energia pulita dalle piante

– studi per la comunicazione pianta-microrganismi

– studi per l’induzione e l’incremento della produzione di volatili per la difesa delle piante

– studi per uso industriale

– decontaminazione materiali radioattivi e metalli pesanti

– miglioramento e stabilizzazione del compostaggio

– trattamento di biolaghi e bagni chimici
Da diverso tempo insieme agli EM, lavoro e studio una mia selezione (Italiana) di ceppi, i Symbac (96 ceppi  individuati nelle radici delle piante (ceppo-specificità), piante che vivono in ambienti estremi, ambienti inquinati, allevamenti, vasche delle centrali a biogas e acque termali, luoghi naturali con lo scopo di migliorare alcune criticità dell’ambiente
Riguardo all’uso degli EM questi se ben usati, ripeto se ben usati secondo protocolli specifici e tecniche ben consolidate in agricoltura possono garantire:
– miglioramento della resa e della qualità di piante e frutti

– una difesa che avviene dal terreno, visto che gli unici microrganismi aerei negli EM sono i batteri della fotosintesi, che pero’ non svolgono difesa

– un incremento dell’assorbimento della luce

– miglioramento dell’assorbimento di acqua e nutrienti

– riequilibrio di ambienti dove la chimica la fa da padrone
Altra considerazione i microrganismi da soli non possono difendere le piante, ma se li associate ad altre cose vedi (Agricoltura Micronaturale), la chimica di sintesi si può eliminare del tutto

**********************************************

Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com

scrivermi a domenicoprisa@gmail.com

pagina facebook: @dott.domenicoprisa

gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni

Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa

o il canale youtube Agricoltura Micronaturale

******************************

#em #symbac #microrganismi #qualità #difesa #innovazione #protocolli #micronaturale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...