Si presenta su tutte le parti della pianta con tumori di dimensioni variabili, da quelle di un seme a quelle di un piccolo melone. All’inizio bianchi, poi molli e scuri. A maturità si riempiono di una polvere nerastra costituita dalle clamidospore.
Queste ultime cadute a terra possono sopravvivere fino a 5 anni sopportando la fermentazione del letame e le rigide temperature invernali.
Ricetta per il controllo del carbone del mais
In 10 litri di acqua calda
– 350g di equiseto
– 5 cipolle
– 4 spicchi d’aglio
– 200g di liquirizia
– 3 pompelmi
Tritare il tutto
Porre in acqua calda per 48 ore a 30°C e filtrare
Per 2 litri di prodotto da diluire in 50 parti di acqua
– 400 ml del mix
– 200 ml Em o Symbac (Gea difesa)
– 200 g di chabasite micronizzata
Spruzzare su piante e terreno una volta ogni 20 giorni, o 3 passaggi a dosaggi concentrati per tutto il ciclo
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#carbone #fungo #trattamento #micronaturale #domenicoprisa
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"