Fa parte Delle alghe verdi-azzurre, un gruppo di circa 1500 specie di microscopiche alghe acquatiche
La spirulina di cui si utilizza il tallo è un alimento completo:
– proteine vegetali facilmente assimilabili e ad Alto valore biologico, pari al 65%
– aminoacidi essenziali superiori a quelli dei legumi
– ficocianina
– carotenoidi tra cui betacarotene e zeaxantina
– sali minerali e oligoelementi: ferro, manganese, cromo, selenio, magnesio, Fosforo, calcio e iodio
– Vitamine: A,D,E,K, tutto il complesso b
– acidi grassi polinsaturi
Cosa fa la spirulina?
Permette l’integrità Delle mucose e dei pigmenti necessari per la vista, per la riduzione del colesterolo e per la prevenzione Delle patologie neoplastiche.
È un buon integratore di ferro e di fenilalanina
Ha proprietà antiossidanti, antivirali, anti-tumorali, antiallergiche, immunostimolanti, antipertensive e antidislipidemiche
Ha la capacità di inibire la crescita di batteri, lieviti e funghi
Aumenta la produzione di macrofagi, e di cellule emopoietiche in generale, rafforzando il sistema immunitario.
È utile in caso di ipotiroidismo e come protezione dai radicali liberi.
Interferisce nella replicazione di molti virus: herpes, cytomegalovirus, Eptein Barr virus, morbillo, parotite, influenza A e HIV
L’associazione con selenio si è dimostrata utile per rallentare la crescita del cancro al seno e di quello gastrico
È uno straordinario disintossicante nei confronti dei metalli pesanti in particolare cadmio, mercurio e arsenico.
Ha un’ azione importante di protezione su fegato e reni, in caso di chemioterapia
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#spirulina #micronaturale #domenicoprisa #cura #senzachimica
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"