COME COLTIVARLA AUMENTANDO LA PRODUZIONE E LA QUALITA’
La riscoperta della canapa è avvenuta in Europa all’inizio degli anni ‘90. Hanno contribuito a ciò il contributo dell’Unione Europea per la sua coltivazione relativamente alto e gli aiuti governativi per lo sviluppo di tecnologie innovative per la trasformazione delle piante da fibra. In precedenza la canapa è stata coltivata solo dai Francesi, ma, dopo che la Spagna iniziò la coltivazione nel 1986 per la produzione di carte speciali, seguì la Gran Bretagna nel 1993, l’Olanda nel 1994, l’Austria nel 1995 e la Germania nel 1996. Dal 1989, la superficie a Canapa in Europa è aumentata di ben otto volte, da 2.762 ha a 21 .700 ha. Dato questo notevole incremento e onde evitare un aumento incontrollato della spesa per i contributi, l’Unione Europea ha posto un tetto di 35.000 ha per la superficie oggetto di contributo.
La moderna canapicoltura si sta invece sviluppando sia affidando all’industria tutte le fasi produttive post-raccolta, che ampliando i suoi utilizzi. Attualmente si possono ricavare 4 prodotti semilavorati per la commercializzazione, da cui possono derivare un gran numero di prodotti finali di cui i più importanti sono riportati di seguito:
Fibra lunga: tessuti per abbigliamento, arredamento, corde, tappeti
Fibra corta: carta, feltri isolanti, geotessili, compositi
Canapulo: pannelli isolanti, materiale inerte per edilizia, lettiere
Semi: olio alimentare, cosmetica, vernici, resine
#MICRONATURALE #canapa #industriale #fibra #produzione
#difesa #domenicoprisa
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"