​L’immunità e l’organizzazione all’interno delle api

L’organizzazione delle api può interagire con numerose variabili epidemiologiche. I patogeni possono diffondersi direttamente per la vicinanza spaziale e per i contatti tra le api, ma anche indirettamente per la condivisione della superficie del nido.
Recentemente si è scoperto che per controllare il tasso di possibile contagio, i contatti tra i vari membri siano regolati e limitati al massimo.
Le bottinatrici più esposte ai patogeni sono confinate ai margini del favo, mentre il nucleo è caratterizzato da api giovani e dalla regina, circondate da api giovanissime e da quelle anziane che la schermano.
Se le operaie nutrici contraggono Nosema smettono immediatamente la cura della regina e iniziano a bottinare, riducendo la possibilità di infettare altre nutrici e la stessa regina.
Invece le api bottinatrici che interrompono la loro attività e tornano a svolgere un ruolo all’interno del nido riacquistano una discreta immunocompetenza.
**********************************************

Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com

scrivermi a domenicoprisa@gmail.com

pagina facebook: @dott.domenicoprisa

gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni

Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa

o il canale youtube Agricoltura Micronaturale

******************************

#api #difesa #micronaturale #immunita’

Pubblicità

Un pensiero riguardo “​L’immunità e l’organizzazione all’interno delle api

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...