Studi applicati sull’intestino di Apis mellifera hanno evidenziato una comunità microbica distintiva seppur specie-specifica.
Il metagenoma del microbiota intestinale delle api ha rivelato un notevole grado di diversità genetica all’interno delle poche specie rilevate, suggerendo la presenza di ceppi batterici con distinte capacità funzionali.
Studi mirati hanno indagato diversità e specificità di alcuni batteri comuni di api e bombi, come Snodgrassella Alvi e Gilliamella Apicola, aprendo la strada a una stretta associazione tra i batteri intestinali con i loro ospiti.
Nei confronti di Paenibacillus larve è stata valutata la potenziale azione antagonista dei batteri lattici. Inoltre è stata valutata la loro capacità nell’indurre peptidi antimicrobici e l’ attivazione immunitaria Delle api. In particolare i ceppi Enterococcus sp., Weissella sp., Lactobacillus sp., Bifidobacterium sp., Bacillus subtilis, B.pumilus, B. Licheniformis, B.cereus, B.megaterium, Brevibacillus laterosporus, in grado anche di impedire lo sviluppo di malattie batteriche.
Gli stress biotici e abiotici possono causare alle api un impoverimento intestinale e possono essere le cause che concorrono al collasso Delle api.
È emerso che le api e i Lab si sono evoluti in reciproca dipendenza, suggerendo che il miele possa essere considerato un prodotto fermentato a causa del coinvolgimento dei batteri lattici nella sua elaborazione.
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#api #batteri #fermentati #lattobacilli #micronaturale