L’uso di Biosurfattanti è legato in particolare alle applicazioni ambientali, in cui la biodegradabilità sia la principale esigenza. Sono coinvolti nei processi di emulsificazione, per migliorare la detergenza, la bagnatura, la dispersione di fase e nei processi di solubilizzazione.
Queste proprietà sono importanti soprattutto nei processi di biorisanamento, dispersione di fuoriuscite di petrolio e aumento del recupero di petrolio (EOR).
I Biosurfattanti di origine microbica di maggiore diffusione sono i glicolipidi. Questi composti sono dotati di una regione idrofila e una idrofoba distinte, e sono efficaci agenti di dispersione. Sono stati usati con la Exxon Valdez e in altri casi di versamento accidentale di petrolio.
#micronaturale #biosurfattanti #petrolio #idrofoba #idrofila