I funghi sono chemiorganotrofi, di solito con requisiti nutrizionali semplici, e in gran parte sono aerobi.
I funghi si nutrono rilasciando enzimi extracellulari in grado di scomporre i materiali organici complessi, come i polisaccaridi o le proteine, in monomeri, che vengono assimilati come fonti di carbonio ed energia.
Da decompositori quali sono i funghi digeriscono i materiali ormai morti di origine vegetale e animale.
Una delle primarie attività di valenza ecologica espletata dai funghi, in particolare basidiomiceti è la decomposizione del legno, carta, degli indumenti e degli altri prodotti derivati da matrici naturali.
La lignina un polimero complesso i cui elementi costitutivi sono composti fenolici è un’importante componente delle piante legnose e in associazione con la cellulosa conferisce rigidità alle specie vegetali. La lignina viene decomposta attraverso certi basidiomiceti in particolare i funghi del marciume bianco e bruno.
I funghi del marciume bianco hanno maggiore importanza biologica, in quanto rivestono un ruolo chiave nella decomposizione dei detriti legnosi in ambito forestale.
#lignina #micronaturale #decompositori #funghi
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************