Normalmente non di grandi dimensioni questo semi- rampicante è ugualmente una pianta di notevole interesse per la bella fioritura che si protrae dall’inizio dell’estate ai geli. Ha fusti sermentosi in parte decombenti, foglie perenni verde chiaro, fiori tubulosi azzurri riuniti in infiorescenze terminali ombrelliformi.
Serve egregiamente per rivestire pali od altri sostegni, muretti bassi. Non resiste al gelo ed è per questa ragione che la si trova in piena terra soltanto in stazioni temperate, mentre al nord si alleva in vaso.
Non ha speciali esigenze in fatto di terreno, ma vuole sufficiente freschezza; la posizione preferita è a mezz’ombra. Si moltiplica per talea e per polloni radicali.
Consigli di coltivazione
Per le talee (5 litri acqua calda):
– Ema 3%
– chabasite micronizzata 1%
Tenere a bagno per 20′
Prima di mettere a dimora nella buchetta:
– 500g di chabasite zep70 3-6 mm
– bagnare con Gea suolo (200 ml in 3 litri di acqua
Trattamento mensile con Gea suolo al 5%
#micronaturale #plumbago #coltivazione #ornamentali #chabasite #Balco #Ema #geasuolo
**************************************** Blog personale: domenicoprisa.com
Mail: domenicoprisa@gmail.com
pagina pubblica facebook: @dott.domenicoprisa
Gruppi facebook:
– Microrganismi em:protocolli e applicazioni
– Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
– Canale youtube Agricoltura Micronaturale (video e convegni dr. Prisa)
– Micronaturale: pubblicazioni e libri del dr. Prisa
******************************