Relazioni tra lo sviluppo delle malattie delle piante (batteriosi) e le condizioni del suolo. Uso dei PGPR nel controllo delle fitopatologie.

Recentemente si è iniziato a valutare le relazioni che intercorrono fra lo stato del suolo (tessitura, struttura, pH, componente microbica) e lo sviluppo di malattie sulle piante.

Una chiara relazione ad esempio è presente nella scabbia della Patata che si presenta in terreni acidi (pH 4.5-4.9) per Streptomyces acidiscabies, mentre S. scabies dei tuberi è attiva con pH superiori a 5.2.

Per erwinia amylovora sono state messe in evidenza particolari condizioni del suolo che influenzano positivamente il decorso della malattia:

– suoli sabbiosi o sciolti, soggetti a forti escursioni del contenuto idrico
– suoli poco profondi con strati impermeabili di argilla
– terreni in cui il livello della falda freatica arriva frequentemente nei pressi dell’apparato radicale

Temperature del suolo comprese tra 12 e i 32°C sono meno favorevoli allo sviluppo della malattia.

Attualmente si studiano le relazioni che intercorrono tra composizione microbica e comparsa di malattie batteriche. L’esistenza di terreni soppressivi in cui buona parte della componente microbica efficace nel contenere le infezioni fungine, è di origine batterica, sta mettendo in luce proprio che l’utilizzo di PGPR, rizobatteri induttori di crescita delle piante (Pseudomonas, Bacillus, Streptomyces, Serratia e Arthrobacter) possa essere una strategia fondamentale nel controllo delle batteriosi.

Tramite i seguenti meccanismi:

– induzione di resistenza
– competizione per i nutrienti
– competizione per i siti d’infezione

#micronaturale #batteriosi #pgpr #funghi #batteri #difesa #domenicoprisa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...