Le funzioni biologiche e biochimiche dell’acqua

In base alla teoria dell’origine abiotica della vita sulla Terra, l’acqua sarebbe la biomolecola più antica e molte caratteristiche chimiche dei composti e dei sistemi biologici si sarebbero modellate in base a questa sostanza primordiale.

Una caratteristica chimico-fisica dell’acqua che la rende particolarmente favorevole alla vita è quella di possedere un alto calore specifico, cioè di consentire grandi scambi termici con piccole variazioni di temperatura; ciò garantisce una maggiore costanza termica sia dell’ambiente acquatico esterno sia di quello interno.

All’interno degli organismi l’acqua svolge principalmente il ruolo di solvente e veicolo di tutti i componenti solubili dei sistemi biologici (ioni organici, sostanze nutrienti, metaboliti, cataboliti, proteine).
L’acqua è anche un prodotto del metabolismo: la cosiddetta acqua metabolica deriva in massiva parte dalla catena respiratoria, cioè dalla riduzione chimica dell’ossigeno che si verifica tramite gli elettroni sottratti ai subastrati energetici nel corso del metabolismo ossidativo.

Può assumere la funzione di rifornimento in quegli animali che hanno sviluppato questo adattamento, per tollerare periodi abbastanza lunghi senza rifornirsi d’acqua: gli ingenti depositi lipidici della gobba dei dromedari e cammelli ha funzione di riserva idrica, proprio attraverso la produzione di acqua metabolica per ossidazione dei grassi.

#acqua #grassi #metabolica #riserva #primordiale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...