I funghi producono sostanze cancerogene come le aflatossine e le fumosine. Le aflatossine compaiono in genere nei cereali esposti a umidità e nei derivati di noci e nocciole. La scoperta e identificazione di queste sostanze risale al 1960, quando 100000 tacchini morirono per ingestione di arachidi contaminate dal fungo. Insieme ad Aspergillus flavus, presente nelle … Continua a leggere Le sostanze ad azione cancerogena prodotte dai funghi
Tag: aflatossine
Micronaturale: utilizzo Delle zeolititi e agenti per il controllo di afla e micotossine
Numerose sono le sperimentazioni dove si evince la capacità di assorbimento dell'aflatossina B1 da parte di silice, fillosilicati e zeoliti sia naturali (chabasite) che sintetiche dimostrata sperimentalmente da Phillips et al. (1988) e da ricerche in vitro effettuate da Tomasevic-Canovic et al. (1993, 1997, 2002) che hanno definito i coefficienti di assorbimento di aflatossina B1, … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo Delle zeolititi e agenti per il controllo di afla e micotossine
Micronaturale: utilizzo Delle zeolititi e agenti per il controllo di afla e micotossine
Numerose sono le sperimentazioni dove si evince la capacità di assorbimento dell'aflatossina B1 da parte di silice, fillosilicati e zeoliti sia naturali (chabasite) che sintetiche dimostrata sperimentalmente da Phillips et al. (1988) e da ricerche in vitro effettuate da Tomasevic-Canovic et al. (1993, 1997, 2002) che hanno definito i coefficienti di assorbimento di aflatossina B1, … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo Delle zeolititi e agenti per il controllo di afla e micotossine