Autori: Prisa D. (2022). Science International, 34(1), 41-44 Link Articolo: http://www.sci-int.com/search
Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization
Domenico Prisa* CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Int.J.Curr.Microbiol.App.Sci.2021.10(6): 415-425 DOI: https://doi.org/10.20546/ijcmas.2021.1006.044 Abstract: The aim of this research was to evaluate the fertilizing capacity of an innovative zeolite product, characterised by an encapsulated structure with an organic matrix on vegetable … Continua a leggere Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization
Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni
Attualmente sono diverse le aziende che mi stanno contattando in Italia e dall'estero per effettuare collaborazioni di ricerca (attualmente un 30 ina) . Ciò mi rende orgoglioso perché la convenzione di ricerca mi permette non solo di effettuare una sperimentazione su prodotti innovativi, ma anche di poter affiancare le aziende in campo nelle loro problematiche … Continua a leggere Estratti vegetali di nasturzio come biostimolante di oxalis triangularis e ringraziamento alle aziende per collaborazioni
Effective microorganisms nella germinazione e crescita di Trichocereus e Echinopsis
miglioramento nella germinazione e riduzione del tempo medio di germinazionemaggior velocità di crescita #trichocereus #echinopsis #cactus #ornamentale
Il controllo naturale di Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
Takahashia japonica è una cocciniglia di origine asiatica, descritta per la prima volta su alberi di gelso in Giappone e diffusa anche in Cina, Corea del Sud e India. In Europa è stata segnalata per la prima volta in un parco comunale nel 2017 a Cerro Maggiore (provincia di Milano) su rami di Liquidambar styraciflua, … Continua a leggere Il controllo naturale di Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
Echinoproject
Metodi sostenibili per la produzione e protezione di cactus Uso di microrganismi per aumentare il numero di fioriture e intensità del colore dei fiori Alghe biostimolanti per incrementare la resistenza da stress biotici e abiotici Zeolitite per ridurre gli stress idrici e nutrizionali Estratti vegetali repellenti e induttori di resistenza
Progetto Cactusfilia
Giornata colorata in quel di Pescia 😊😊😊 L'idea sarebbe quella di creare dei giardini con cactus e succulente aperti al pubblico dove poter avere un angolo colorato e riposare l'anima
Soil microbiota and Its plant interactions
Author: Domenico Prisa Category: Healthcare [Download PDF] Abstract: Microbial biodiversity comprises microorganisms belonging to all kingdoms: from prokaryotes (archaea and bacteria) to eukaryotes (fungi, microalgae, molds, yeasts and protists). Microorganisms make up a large part of the earth’s biomass, are extraordinarily diverse and are widespread in all habitats. More than two-thirds of the total biodiversity consists of … Continua a leggere Soil microbiota and Its plant interactions
Progetto Rosellina Ragionieri e Wander-and-pick
Il progetto Rosellina Ragionieri sta andando avanti, ogni pianta donata in giro per Firenze e periferia, verrà affiancata fra pochi giorni da un cartello e una targa dove ci sarà anche il mio nome. Pensate al grande orgoglio di girare in una delle città più belle del Mondo e sapere che in diversi luoghi visitati … Continua a leggere Progetto Rosellina Ragionieri e Wander-and-pick
Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
Biofertilizzanti microbici per il trattamento di Iris, anemoni, zafferano e freesie.
Valutazione dello sviluppo delle piantesviluppo radicalenumero di fiori e durata fioraleintensità del coloreanalisi del profumo Valutazione per utilizzo in ambienti a bassa manutenzione #microrganismi #micorrize #rizobatteri #biofertilizzanti #biostimolazione #bulbose #ricerca
Riapre Wander&Pick: vi aspettiamo (Dr.ssa Alessandra Benati; Dr. Domenico Prisa (CREA Pescia)
Se vuoi visitare giardini incantati, pieni di storia, arte e amore, con mille colori e profumi.... Vieni a Wander&Pick Oltre all'aspetto storico, artistico anche la parte ricerca la fa da protagonista con l'applicazione di tecniche microbiologiche nella gestione delle bulbose ricerca #sostenibilita #tulipani #arte #fiori #microrganismi
Metodi innovativi per la radicazione delle piante in cubetti di foglie di Aloe vera
Valutazione di: %radicazionepeso vegetativo e radicalemortalità successiva al trapianto in vasonumero di fiori e durata fiorale #radicazione #ricerca #sostenibilita #innovazioni #succulente #aloe
La Coltivazione di Acetosa
Rumex acetosa, Polygonaceae, acetosa maggiore, erba brusca, saleggiola Diverse specie di Rumex sono diffuse nelle nostre regioni, dalla pianura alla montagna. Gli agricoltori ben conoscono Rumex crispus o Rumex obtusifolius. Anche la vera acetosa (Rumex acetosa) cresce spontanea nei prati e può divenire infestante, ma sovente viene coltivata negli Orti come ortaggio. L'acetosa è molto … Continua a leggere La Coltivazione di Acetosa
BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Autore: Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics Vol. 10 Issue. 3 (March-2022) EPRA International Journal of Agriculture and Rural Economic Research (ARER) Link: https://doi.org/10.36713/epra9694 Abstract Research goal: The aim of this research was therefore to evaluate whether there are interactions in the growing medium in the simultaneous use of algae and … Continua a leggere BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Effetti di substrati alternativi e microrganismi su piante di Carpobrotus edulis
Valutazione su: sviluppo vegetativo e radicalenumero di fiori e periodo di fiorituranuovi germoglicontenuto idrico presenza di metaboliti secondari #ricerca #Carpobrotus #fiori #succulente
Gli Ariocarpus
La storia degli Ariocarpus è stata controversa. Nel 1838 Henri Galeotti raccolse in Messico alcune piante che poi inviò in Belgio. Nello stesso periodo alcuni botanici, tra cui Charles Lemaire, vennero in possesso delle stesse piante. Il genere appartiene alla sottofamiglia Cactoideae, tribù Cacteae. Sono piante solitarie o riunite in gruppi, fusto poco elevato dal … Continua a leggere Gli Ariocarpus
Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants
Autori: Prisa D. (2022). EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR), Volume 8, Issue 2, 222-229 Link articolo: https://doi.org/10.36713/epra9608 Abstract Research goal: The aim of this research was to evaluate a natural product with acidifying activity on plant growth and the effects on rhizosphere microfauna in ornamental succulent plants. Materials and Methods: The experiments, started … Continua a leggere Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants
Substrati alternativi alla torba per il miglioramento qualitativo di tulipano e Liatris spicata
Autori: D.Prisa, A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 10:35-40 Link pubblicazione: https://www.researchgate.net/publication/286457879_substrati_alternativi_alla_torba_per_il_miglioramento_qualitativo_di_tulipano_e_liatris
Trattamenti fogliari per il miglioramento qualitativo di Crisantemi e Lilium Longiflorum
Autori: D.Prisa, A.Ballarin, G.Burchi, 2009. Il Floricultore 6:22-27 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286458050_trattamenti_fogliari_per_il_miglioramento_qualitativo_di_crisantemi_e_lilium_longiflorum
Impiego di clinoptilolite e litonita nel substrato di coltivazione di Lilium.
Autori: D.Prisa, A.Ballarin, G.Burchi, 2008. Flortecnica 6:32-38 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457354_Impiego_di_clinoptilolite_e_litonita_nel_substrato_di_coltivazione_di_Lilium
Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens
Article author: Prisa D. (2022) Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens. Indian Journal of Natural Sciences, Volume 12, Issue 70: 37763-37770 Link article: https://www.researchgate.net/publication/358503065_Effective_Microorganisms_Improve_Growth_and_Minerals_Content_in_the_Medicinal_Plant_Bulbine_frutescens
Pitahaya a New Superfood: Cultivation Methods and Medicinal Properties of the Fruit.
Article author: Prisa D. (2022). Pitahaya a New Superfood: Cultivation Methods and Medicinal Properties of the Fruit. Indian Journal of Natural Sciences Volume 12, Issue 70: 37731-37739 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/358502994_Pitahaya_a_New_Superfood_Cultivation_Methods_and_Medicinal_Properties_of_the_Fruit
Trattamenti fogliari per il miglioramento della qualità post-raccolta nei fiori di Lilium
Autori: A.Ballarin, D.Prisa, F.Pierandrei, G.Burchi, 2008. Flortecnica 7/8:30-37 Link dell'articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457808_trattamenti_fogliari_per_il_miglioramento_della_qualita_postraccolta_nei_fiori_di_lilium_longiflorum
Applicazioni fogliari per il miglioramento della qualità post-raccolta in Lilium asiatico
Autori: G.Burchi, D.Prisa, A.Ballarin, F.Pierandrei, 2007. IL FLORICULTORE 6: 18-23 Link dell'articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457889_applicazioni_fogliari_per_il_miglioramento_della_qualita_postraccolta_in_lilium_asiatico
Miglioramento e conservazione della qualità post-raccolta del Lilium
Autori: G.Burchi, A.Ballarin, D.Prisa, B.Nesi, F.Pierandrei, A.Grassotti, 2006. ITALUS HORTUS 5: 82-85 Link dell'articolo: https://www.researchgate.net/publication/336057741_Miglioramento_della_qualita_postraccolta_in_Lilium
Produzione fiorale e fruttifera su Echinocereus enneacanthus in seguito a trattamenti con silicio
Valutazione vegetativa e radicalelunghezza e numero di spineproduzione fiorale e durata in vasoproduzione di fruttinumero di semi per frutto #silicio #cactus #echinocereus #ornamentale #frutti #fiori
Uso di micorrize nella coltivazione, difesa e produzione di metaboliti secondari in aromatiche succulente (Plectranthus amboinicus o origano cubano)
Valutazione di Glomus mossae e Glomus intraradicesSviluppo vegetativo, radicale e produzione fioraleProduzione metaboliti secondariProtezione da Fusariosi e Oidio #succulente #aromatiche #micorrize #plectranthus #origano
Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera
Authors: Domenico Prisa1, Marco Gobbino2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research andEconomics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy Abstract This work aimed to develop a biological cultivation and defense protocol that can be … Continua a leggere Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera
Progetto Coves: Valutazione di un acidificante naturale con azione biostimolante sulla microfauna del suolo per la germinazione di specie ortive e la radicazione e crescita di specie ornamentali
Specie in sperimentazione: Cavolo nero di ToscanaAmaranthus tricolorStevia RebaudianaLantana camaraTacinga imoneana Valutazione di: parametri agronomici come germinazione, tempo medio di germinazione, sviluppo vegetativo e radicale, fioritureanalisi dei parametri chimici del substratoanalisi della microfauna del substrato Il progetto è in collaborazione con l'azienda Fertalis srl #coves #progetti #ricerca #biostimolazione #acidificante #microrganismi
Progetto Bioalov: Uso di microrganismi, biostimolanti e estratti vegetali per lo sviluppo di un protocollo biologico nella produzione di gel di Aloe vera
Collaborazione con l'azienda Welcare Research di Orvieto Un ringraziamento speciale al dr. Marco Gobbino e alla dr.ssa Fulvia Lazzarotto, per la collaborazione, la disponibilità e la professionalità. #progetti #welcare #aloe #gel #produzione #protocollo #sostenibilita #succulente