Le difese delle api

Le prime armi di difesa delle api sono costituite da barriere di tipo meccanico (come ad esempio l'epidermide, la cuticola) e strati di epitelio interno che costituiscono un ulteriore barriera contro gli agenti esterni. L'insetto inoltre ha la capacità di modificare il proprio pH e di secernere sostanze chimiche con azione battericida e fungicida. La … Continua a leggere Le difese delle api

Pubblicità

Il polline

Il polline è la polvere fecondante del fiore. Estremamente fina e di struttura granulare, si trova contenuta nelle antere degli stami. Poco abbondante nei fiori ermafroditi (aventi cioè stami e pistilli), sovrabbonda invece in quelli unisessuali maschili (che possiedono soltanto gli stami e non i pistilli). Esaminando il polline alla lente si noto' che a … Continua a leggere Il polline

Che cosa è la melata?

In determinate condizioni il miele può essere raccolto sottoforma di melata sulle foglie di diverse piante: abete, larice, eucalipto, tiglio, pioppo, ciliegio, platano, quercia, frassino, acero, pioppo tremulo, rovo, biancospino, lampone. Nel 1872 un'analisi della melata dette la seguente analisi: - zucchero di canna 48.56% - zucchero invertito 28.58% - destrina 22.55% Secondo alcuni la … Continua a leggere Che cosa è la melata?

Article: Batteri lattici, gli Effective Microorganisms e le fioriture per le api

Numerosi studi dimostrano che una comunità microbica equilibrata nel tratto Intestinale è di estrema utilità per un buono stato di salute dell’ape. Prove scientifiche di MOHR e TEBBE (2006) e FOSTER et al. (2007) hanno dimostrato un indebolimento e una moria delle api in seguito ad uno sbilanciamento dei microrganismi dell’ambiente intestinale. I batteri acetici … Continua a leggere Article: Batteri lattici, gli Effective Microorganisms e le fioriture per le api

Micronaturale: GLI SCIAMI

Un'arnia che si prepara a sciamare, presenta le seguenti caratteristiche: forte popolazione, apparizione dei fuchi, presenza di celle reali opercolate. Le api che si preparano a sciamare, si riempiono di miele in modo da non avere a pensare alla raccolta per circa 8 giorni e poter costruire dei favi nella nuova dimora. Così piene di … Continua a leggere Micronaturale: GLI SCIAMI

Micronaturale: L’APE CIPRIOTA (Apis mellifica cypria)

Originaria dell'isola di Cipro, della Sicilia, della Dalmazia e dell'Italia del sud, l'ape cipriota fu importata in Francia nel 1860. Assomiglia all'ape italiana, ma di questa è più chiara. L'operaia che è nera presenta i primi due anelli dell'addome e qualche volta anche il terzo, gialli o rosso scuri e leggermente bordati con un filetto … Continua a leggere Micronaturale: L’APE CIPRIOTA (Apis mellifica cypria)

Micronaturale: le piante nocive o che danno origine a miele amaro.

In Europa sono più di 1750 le piante che possono creare problemi alle api o dare origine a miele amaro, quelle più importanti sono le seguenti: Asclepiade, Saracenia, Drosera, Dionnea, Aconito, Aquilegia, Belladonna, Cicuta, Stramonio, Elleboro, Cardo stellato, Giganteum, Tasso, Giusquiama, Mandragora #micronaturale #api #piante #nocive #miele #amaro

Apicoltura Micronaturale: perché perseguire un modo diverso di fare apicoltura

Tutto quello che riguarda il protocollo di apicoltura Micronaturale, il tempo dedicato alle persone, i risultati ottenuti e le nuove modalità d'intervento che vengono proposte non vogliono essere un attacco a chi lavora in modo convenzionale (ho sempre rispettato il lavoro e i risultati degli altri e sempre lo farò), perché chi crede che quello … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale: perché perseguire un modo diverso di fare apicoltura

Micronaturale: consigli per l’invernamento delle api.

Il sole, in inverno, incita talvolta le api ad uscire dall'arnia, per impedirlo è necessario disporre, davanti l'entrata delle arnie, una tavoletta inclinata, portante due o tre tacche per l'uscita delle api. All'inizio dell'autunno in mancanza di raccolta, si dovrà favorire la deposizione della regina, somministrando ogni sera agli alveari una piccola quantità di sciroppo … Continua a leggere Micronaturale: consigli per l’invernamento delle api.

Micronaturale: L’ ape sicula

Viene nominata per la prima volta dal Grassi nel 1881 nel saggio di una monografia Delle api d'Italia. Accenna a quest'ape da lui trovata ad Avola in provincia di Siracusa ed in parecchie località della provincia di Messina, che ritiene appartenente ad una varietà distinta dell'Ape ligustica Spinola, ma però molto simile all'ape mellifica. Di … Continua a leggere Micronaturale: L’ ape sicula

Micronaturale: L’ APE ITALIANA

L' ape italiana (Apis mellifica ligustica Spin) è originaria del Nord Italia e sembra in particolare della Svizzera Italiana. Secondo Stitz e Szebe l'ape ligustica sarebbe molto probabilmente un ibrido dell'ape mellifica con l'ape fasciata. Venne importata in Francia nel 1843 e vi si diffuse verso il 1860. Fu importata in America verso il 1865. … Continua a leggere Micronaturale: L’ APE ITALIANA

Micronaturale: gli organi labiali dell’ape

L'insieme degli organi labiali comprende: - la lingua propriamente detta o ligula, che è delicata, flessibile e coperta di piccoli peli. È di colore bruno leggermente giallastro e generalmente all'estremità termina con un piccolo bottone concavo, detto cucchiaio. Talvolta il bottone è costituito da ciuffi di peli molto lunghi - i palpi labiali giallo-rossi all'esterno … Continua a leggere Micronaturale: gli organi labiali dell’ape

Micronaturale: le antenne delle api

Le antenne sono la sede degli organi dell'odorato, dell'udito e del tatto. Sono due e si trovano impiantate nel mezzo della testa dell'ape, molto vicine l'una all'altra. Constano di due parti: una articolabile, detta base o cardine e di un'altra parte riunita alla prima da una piccola articolazione detta funicolo o flagello, che nell'operaia consta … Continua a leggere Micronaturale: le antenne delle api

Micronaturale: Trattato completo di apicoltura (Edmondo Alphandery)

Qualcuno metteva in dubbio le 762 celle per ligustica, qui la testimonianza del 1937 (reperto da collezionisti). Qualcuno pensa che ci divertiamo a raccontare balle, quando dietro c'è uno studio importante di anni. Ringrazio come sempre chi segue e come me ha voglia di modificare le cose. #micronaturale #api #ligustica #trattato #762celle