Date le diversità di clima e di altitudine che si riscontrano nel Caucaso, dove l'inverno è molto corto le api sono molto docili. Le api bruno-nere presentano disegno rosso o grigiastro; peli giallastri rassomiglianti a quelli della Carniola. Difendono bene l'alveare e non sciamano. Si nota una deposizione abbondante e regolare della regina fino al … Continua a leggere Micronaturale: L’APE CAUCASICA (Apis mellifica remipes)
Tag: caratteristiche
Micronaturale: I nematodi
Le specie di nematodi che si trovano nel terreno, sono generalmente di dimensioni variabili fra mm 0.5-2 di lunghezza e si distinguono, dal punto di vista della nutrizione, in predatrici, fitofaghe e saprofaghe. I nematodi vivono a spese della fauna del suolo (protozoi, altri nematodi), mentre i fitofagi si nutrono di organi sotterranei delle piante, … Continua a leggere Micronaturale: I nematodi
Micronaturale: l’ape carniola o Norica (Apis mellifica Carnica).
È originaria della Carniola, della Carinzia, della Bosnia e dei Balcani Rassomiglia alla nostra ape benché sia di questa leggermente più grossa; bruna di aspetto, presenta il corpo ricoperto di numerosi peli grigi e bianchi, che sul torace sembrano argentati. Il suo addome, che termina a punta, appare di colore bluastro e talvolta anche di … Continua a leggere Micronaturale: l’ape carniola o Norica (Apis mellifica Carnica).
Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
Il materiale organico di origine, il livello di stabilizzazione, e la quantità applicata al suolo sono i fattori più importanti che devono essere presi in considerazione per gestire correttamente l'utilizzo del compost. La fitotossicità si manifesta solo raramente ed è limitata a materiali immaturi o non correttamente stabilizzati e quando le dosi di applicazione sono … Continua a leggere Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
Micronaturale: L’ APE ITALIANA
L' ape italiana (Apis mellifica ligustica Spin) è originaria del Nord Italia e sembra in particolare della Svizzera Italiana. Secondo Stitz e Szebe l'ape ligustica sarebbe molto probabilmente un ibrido dell'ape mellifica con l'ape fasciata. Venne importata in Francia nel 1843 e vi si diffuse verso il 1860. Fu importata in America verso il 1865. … Continua a leggere Micronaturale: L’ APE ITALIANA