Il metabolismo microbico

I microrganismi finora studiati risultano appartenere, nella grande maggioranza, alle due classi dei fotolitoautotrofi, e dei chemioorganoeterotrofi. I fotoorganoeterotrofi ed i chemiolitoautotrofi sono meno numerosi ma svolgono una funzione ecologica fondamentale: ad esempio convertono l’ammoniaca in nitrato, lo zolfo in solfato. Alcune specie sono flessibili in risposta al cambiamento delle condizioni ambientali. Ad esempio molti … Continua a leggere Il metabolismo microbico

Pubblicità

Micronaturale: IL RAPPORTO C/N

Il rapporto carbonio organico/azoto organico aiuta a capire lo stato di fertilità di un terreno e dà indicazione sul valore fertilizzante di una sostanza organica. Si considera ottimale un rapporto C/N di 9-11 pari a quello della sostanza organica già umificata. Se il valore è inferiore a 9 nel terreno vi è una rapida mineralizzazione … Continua a leggere Micronaturale: IL RAPPORTO C/N