Formazione dei noduli tra rizobi e leguminose

L'interazione fra i rizobi e le leguminose inizia nella rizosfera dove il rilascio di essudati radicali da parte della pianta stimola la crescita dei batteri. Il meccanismo può essere così riassunto: - riconoscimento tra pianta e Batterio - secrezione da parte del Batterio dei Nod - invasione pelo radicale - formazione primordio nodulare - modificazione … Continua a leggere Formazione dei noduli tra rizobi e leguminose

Pubblicità

Le simbiosi e l’importanza degli inoculanti MICROBICI

Tra le simbiosi microrganismi-piante quella fra Rhizobium e leguminose è sicuramente la più studiata, la pianta può disporre di azoto anche quando cresce sui suoli poveri e il rizobio vive in un ambiente protetto, il nodulo, avendo a disposizione carbonio organico per il proprio metabolismo. In agricoltura si stima che la quantità di azoto atmosferico … Continua a leggere Le simbiosi e l’importanza degli inoculanti MICROBICI

Micronaturale: Fissazione dell’azoto atmosferico da parte dei simbionti delle leguminose

Alla nutrizione azotata delle leguminose contribuisce un gruppo di microrganismi capaci di vivere in simbiosi sulle radici delle leguminose stesse; su queste determinano la formazione di tubercoli di varia forma e mole; i tubercoli sono riassorbiti durante la fioritura della pianta, che ne utilizza in tal modo il contenuto in sostanze azotate. Alla formazione allo … Continua a leggere Micronaturale: Fissazione dell’azoto atmosferico da parte dei simbionti delle leguminose