Miscela di esteri di alcoli mono o diidrossilati con acidi organici. Si chiamano cera molti lipidi naturali o artificiali che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle della tradizionale cera d'api. Le cere possono essere ricavate da piante, da insetti, estratte da ligniti fossili, oppure sintetizzate da alcoli superiori e acidi grassi. Le cere paraffiniche costituite … Continua a leggere La cera e le sue caratteristiche
Tag: industria
La canapa
Erbacea annuale delle Cannabacee, con il fusto sottile ed eretto, alto da 1 a 4 m, foglie composte; originaria dell'Asia centrale, è coltivata in molti paesi per l'omonima fibra. Dopo la raccolta le piante si lasciano sparse sul terreno a seccare; i fusti vengono privati delle foglie e riuniti in piccoli fasci, sono sottoposti alla … Continua a leggere La canapa
Importanza economica delle alghe
Le alghe, oltre ad ossigenare le acque, rappresentano una fonte alimentare primaria, il cui ruolo nella catena alimentare di Mari e laghi è equivalente a quello di foreste e praterie della terraferma. Con la fotosintesi le alghe producono ingenti quantitativi di sostanze organiche che rappresentano il punto di partenza per la nutrizione di tutti gli … Continua a leggere Importanza economica delle alghe