Il terriccio per le semine

Per le semine in vasetto o semenzaio occorre un terriccio soffice che non opponga resistenza alla crescita delle radichette. Assorbire bene l'acqua e mantenersi umido senza ristagni ed essere povero di nutrienti. Una possibile miscela potrebbe essere: - 1/3 compost maturo o humus di lombrico - 1/3 terra di giardino o torba - 1/3 sabbia … Continua a leggere Il terriccio per le semine

Pubblicità

La coltivazione MICRONATURALE di Arctotis grandis

Pianta robusta, alta 50-70 cm, con foglie oblunghe frastagliate e fusti rivestiti di peli. I fiori sono in capolini solitari, grandi come una margherita, che si chiudono di sera, con disco bluastro e linguette dei fiori esterni bianche a rovescio lilla. Utile per aiuole e per fiore reciso, preferisce posizione soleggiata e terreno arenoso e … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Arctotis grandis

La coltivazione MICRONATURALE di Anagallis linifolia

È una piccola pianta a portamento prostrato, con foglie ovato-lanceolate verde lucente e fiori solitari ascellari rosso-mattone, numerosi ma effimeri. Riesce bene in posizione soleggiata, asciutta, ed in terreno leggero e ben drenato. Si semina normalmente in primavera sul posto; la fioritura avviene da giugno a ottobre. Esistono ibridi con fiori rosa e blu Consigli … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Anagallis linifolia

Micronaturale: la propagazione delle piante grasse

Mentre molte delle piante grasse comuni si possono facilmente e rapidamente riprodurre per mezzo di varie parti della pianta stessa, quelle più rare e molti cactus devono venire seminati. Sì possono comperare piantine delle specie a crescita lenta, ma sono molto care. Semina Non è difficile far nascere i cactus dal seme, purché vengano seguite … Continua a leggere Micronaturale: la propagazione delle piante grasse