Bagolaro (Celtis australis)
Albero dalla chioma espansa , che nel complesso si presenta di colore verde chiaro. Tronco robusto e allargato alla base, con possenti nervature che si accentuano con l’età. Ramificazioni primarie notevolmente grosse, mentre le secondarie, più sottili, risultano pendule. Corteccia sottile, di color grigio chiaro e lucida. Legno duro e longevo, la pianta può raggiungere i 500 anni d’età. Le radici possono insinuarsi anche nelle pietre e può vivere nei terreni rocciosi e secchi, viene chiamato anche “spaccasassi”. Predilige terreni freschi.I fiori sono semplici con perigonio assente, riuniti in grappoli. Le foglie sono decidue con picciolo da 5 a 15 mm di colore verde intenso nella lamina superiore. E’ presente in tutta l’Europa meridionale. Si trova in boschi di latifoglie, fino ai 600 metri di altitudine. Utilizzato in falegnameria per costruire attrezzi duraturi. Dalla corteccia si estrae una tinta di colore giallo. Con le drupe si possono preparare delle marmellate.
#bagolaro#alberi#botanica#uso#informazioni


