Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 17(03), 602–608 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 Publication history: Received on 01 February 2023; revised on 11 March 2023; accepted on 14 March … Continua a leggere Increasing plant resistance with silicon applications
Categoria: agricoltura
Article: Innovative hydrogels use in the germination and growth of tree species Paulownia tomentosa and Cupressus sempervirens
Authors: Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2023, 14(02), 121–128. Article DOI: 10.30574/gscarr.2023.14.2.0058 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2023.14.2.0058 Publication history: Received on … Continua a leggere Article: Innovative hydrogels use in the germination and growth of tree species Paulownia tomentosa and Cupressus sempervirens
Rosa Attilio Ragionieri research
I primi cartelli con le recinzioni per la Rosellina Ragionieri arrivano. È bello sapere che il proprio nome sarà inserito vicino a una rosa che probabilmente verrà messa in varie parti della Toscana e del Mondo e ci rimarrà per sempre. Un grazie speciale ad Alessandra Benati che mi ha coinvolto in questo bellissimo progetto. … Continua a leggere Rosa Attilio Ragionieri research
Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality
Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Scopus Q1, Impact factor 4.7 Abstract One of the most anticipated challenges in the field of agriculture is to ensure high production levels … Continua a leggere Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality
Utilizzo di humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione di mais e rucola
Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e radicale di mais e rucola man mano che aumenta la % di sostituzione dell'humus in torba incremento dei peli radicali nelle tesi a maggior contenuto di humus humus liquido accelera la biostimolazione delle piante rispetto a humus solido incremento dello sviluppo microbico nelle tesi a maggior contenuto di … Continua a leggere Utilizzo di humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione di mais e rucola
Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
piante: Corbezzolo, mirto, olivo, melograno substrati: humus di insetti, biochar organico, biochar inorganico, humus di lombrico, zeolitite a chabasite, zeolitite a clinoptilolite, pomice, bentonite, compost di varia origine radicazione e crescita analisi agronomica, produttività e fisiologica, valutazione presenze microbiche nel substrato Ringrazio per questa collaborazione il dr. Stefano Caro in particolare la partecipazione di alcune … Continua a leggere Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Il protocollo prevede in rosa Ragionieri: prelievo delle talee dalle piante madri trattamento per indurre la radicazione selezione e valutazione di microrganismi da cactus e succulente per stimolare la radicazione trapianto delle talee radicate in substrati organici e minerali inoculati difesa delle piante con zeolititi micronizzate e estratti vegetali opportunamente studiati al momento opportuno donazione … Continua a leggere Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Zeolitite a chabasite granulare e micronizzata nella radicazione, coltivazione e difesa della Vite (Progetto zeovit)
La sperimentazione prevede l'uso di zeolitite granulare tal quale e addittivata di microrganismi nella radicazione e coltivazione di vite confrontata con un controllo in substrato tradizionale. Le piante successivamente verranno testate per quanto riguarda l'applicazione di zeolitite micronizzata ed estratti vegetali repellenti per la difesa da funghi e insetti, confrontati sempre con un controllo convenzionale. … Continua a leggere Zeolitite a chabasite granulare e micronizzata nella radicazione, coltivazione e difesa della Vite (Progetto zeovit)
Utilizzo di Inula viscosa estratto, zeolitite micronizzata e propoli nella difesa da malattie fungine in Kalanchoe Blossfeldiana
Effetto riscontrato nelle tesi trattate di una significativa riduzione dell'attacco fungino rispetto al controllo #zeolitite #inula #inort #ricerca #succulente #funghi #resistenza #repellenza
Utilizzo di Trichoderma spp. nella biostimolazione e biocontrollo di Schlumbergera
Effetti riscontrati: miglioramento della radicazione miglioramento dello sviluppo vegetativo aumento del numero di fiori e dell'intensità del colore riduzione della mortalità nella prima fase di trapianto delle talee #succulente #schlumbergera #fiori #natale #ricerca
Progetto Microflor
Oggi ho passato una splendida giornata di quelle che ti arricchiscono umanamente. La Rosellina Ragionieri è stata messa alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Elli Lilly, multinazionale specializzata nei farmaci per il controllo del diabete.Non ho contato le persone che mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che io e Alessandra Benati stiamo … Continua a leggere Progetto Microflor
Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Propagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.Le piante vengono gestite con protocolli microbici e con repellenti naturali tra cui Inort, biostimolante a base microbica e con Inula viscosa sviluppato con il mio amico Francesco Attanasio. È sempre bello collaborare con aziende che vogliono sviluppare qualcosa di innovativo e rispettoso dell'ambiente. #plumeria #inort … Continua a leggere Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Botany and uses of cacti
Autore: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2022, 21(01), 287–297. Article DOI: 10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 Publication history: Received on 19 September 2022; revised on 25 October 2022; accepted on 27 October 2022 Abstract: … Continua a leggere Botany and uses of cacti
Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
La procedura è simile a quella della messa in buca o in substrato di cubetti di Opuntia e Aloe. Si fanno i cubetti, si fa un buco centrale, s'inserisce il margine tagliato della talea, si mette in substrato a radicare. Questa procedura aumenta la percentuale di radicazione e la velocità di radicazione. Effetto dovuto alle … Continua a leggere Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Le sperimentazioni che ormai ho effettuato su diverse specie in 6 anni hanno dimostrato che: i cubetti di Opuntia e Aloe inseriti nel substrato di coltivazione o in pieno campo migliorano lo sviluppo radicale aumentano la resistenza agli stress idrici, grazie alle mucillagini presenti sulle pale di Opuntia o sulle foglie di Aloe i metaboliti … Continua a leggere Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Autore: Domenico Prisa 1, * and Francesco Attanasio 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2022, 16(01), 027–033 Article DOI: 10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 … Continua a leggere Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii
Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
Progetto Waterfert: Processo di recupero di minerali dall’acqua di mare, per la produzione di fertilizzanti e biostimolanti per le piante
In collaborazione con l'azienda Aquatomix di San Diego (California) e il Governo Messicano. Test su varie miscele di minerali estratte dal mare tramite un processo brevettato che permette inoltre il recupero dell'acqua per l'irrigazione. Prove su piante ortive e ornamentali e su specie coltivate in Messico. #waterfert #progetto #minerali #mare #coltivazione #ortaggi #ornamentale
Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(03), 026–032. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 Publication history: Received on 30 July … Continua a leggere Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
La Gerbera è conosciuta come margherita del Transvaal in quanto è originaria del Sud Africa e somiglia ad una grossa margherita per i grandi capolini per lo più semplici o in certe varietà semidoppi. E' indubbiamente una delle perenni più interessanti sia per aiuola da fiore reciso, si perchè fiorisce a lungo durante tutta la … Continua a leggere Coltivazione della Gerbera (Gerbera jamesonii)
La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
L'asparago è un ortaggio che si può coltivare ovunque, sia in zone litoranee a clima caldo, sia al nord e in zone collinari ad inverni molto rigidi, purchè il terreno sia molto sciolto e permeabile, in modo che no ristagni assolutamente l'acqua, per il rischio che marciscano o gelino i rizomi e le grosse radici … Continua a leggere Coltivazione dell’Asparago (Asparagus officinalis)
Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura
Articolo pubblicato sulla rivista FOOD HUB MAGAZINE. Link: https://www.foodhubmagazine.com/# D. Prisa (2022). Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura. Sull’onda della blue economy- il 2022 per la sostenibilità ittica. Food HUB, 12, 14-29
Tecniche di gestione innovativa e sostenibile di cactus ad uso edibile (fiori, frutti, apparato vegetativo e radicale), medicinale e industriale (prospettive di colture in situazioni climatiche estreme in vista del cambiamento climatico)
Dr. Domenico Prisa (membro dello IUCN Cactus and succulent specialist group; membro della British cactus and succulent Society) Studi di microbiologiaStudi di biostimolazione (prodotti alternativi o di recupero)Preservazione di specie in via d'estinzioneInnovazione, Ibridazione e miglioramento geneticoStudi di biocontrollo su stress biotici e incremento della resistenza su stress abioticiBrevetti di processo o di nuovi derivati … Continua a leggere Tecniche di gestione innovativa e sostenibile di cactus ad uso edibile (fiori, frutti, apparato vegetativo e radicale), medicinale e industriale (prospettive di colture in situazioni climatiche estreme in vista del cambiamento climatico)
Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili – Carnegia gigantea (Saguaro)
Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e della biomassa radicalemaggior altezza delle piantemaggior numero e lunghezza delle spineriduzione della mortalità al trapianto #saguaro #carnegia #frutti #resistenza #zeolitite #alghe #humus
Effetto dell’uso di Rizobatteri su Melocacatus Matanzanus
miglioramento dello sviluppo vegetativo e radicaleaumento del numero di spinemaggior resistenza agli stress idricianticipo dello sviluppo del cefalio fiorale #ricerca #rizobatteri #microrganismi #cactus #ornamentale #fiori
Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.
Prova sperimentale con capsule di hydrogel (materiale totalmente organico), in grado di migliorare la germinazione, la crescita, la resistenza allo stress idrico e la composizione nutritiva e microbica del substrato. Effetti proporzionale in base al numero di capsule inserite nel substrato di coltivazione.La prova fa parte del progetto Hydroplant una collaborazione tra me del Crea … Continua a leggere Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.
Applicazione di una combinazione di sostanze prebiotiche con microrganismi per migliorare l’attività degli stessi su piante di Echinopsis.
Miglioramento della crescita delle piante, della radicazione, del numero di fiori e della durata fiorale. Effetto sull'intensita' delle colorazioni dei petali e sulla germinazione dei semi microrganismi #prebiotici #stimolazione #studi #fioritura
Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics DOI: https://doi.org/10.36713/epra10401 Abstract Research goal: This research aimed to evaluate the effects of a natural product with acidifying activity on seed germination and growth of Swiss chard (Beta vulgaris subsp. vulgaris), Tuscany black cabbage (Brassica oleracea var. acephala) and Tetragonia tetragonioides plants and whether there were … Continua a leggere Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Utilizzo di biostimolanti su Cactus e Succulente
Un poster sui diversi studi che il dr. Prisa sta portando avanti su Cactus e Succulente con l'utilizzo di prodotti innovativi Biostimolanti