In questa sperimentazione i microrganismi EM sono stati testati su specie da biomassa quali Paulownia e Eucaliptus da seme, confrontati con un altro trattamento a base di bacillus subtilis e un controllo convenzionale.
Su eucaliptus il trattamento con Ema ha determinato un incremento significativo dell’altezza dello stelo, del numero di foglie e del peso fresco totale rispetto a bacillus e al controllo convenzionale. Mentre su Paulownia si è riscontrato anche un incremento significativo del peso radicale.
Il substrato utilizzato in questa sperimentazione è stato Torba+perlite, nei miei test ho confrontato (dati non mostrati) però anche altre miscele a base di humus+zeolite, digestati+zeolite, guano di pipistrello+zeolite, pula di riso+humus+zeolite, humus+alghe essiccate+pula di riso+ zeolite, humus+ fibra di canna + pula di riso + zeolite
Dai risultati ottenuti chi volesse lavorare senza torba, la miscela che mi ha dato piu’ risultati significativi è stata: humus+fibra di canna+pula di riso+zeolite (ho ottenuto risultati significativi su olivo, alberi da frutto e diverse ornamentali). Oltre alla canna un’altra fibra che in prova si è dimostrata dare risultati ottimali è stata la fibra di canapa, che sembra avere anche un’azione di controllo delle infestanti.
Per i substrati di radicazione il migliore per me rimane perlite 60%, vermiculite 10%, zeolite 30%, stando attenti alla purezza dei materiali.
Per quanto riguarda la germinazione, sto ottenendo risultati significativi su zeolite al 100% granulometria inferiore ai 2 mm, che sembra poter essere anche un buon substrato di crescita (aggiungo solo un 10% di humus di lombrico e alghe come fertilizzante).
Per chi non volesse addentrarsi in queste sperimentazioni torba 70% + zeolite 20% +vermiculite 10% per me rappresenta il miglior substrato di germinazione.
Funziona molto bene su semi di olivo, cactacee, ortive e semi di tutte le specie ornamentali da fiore.