IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Pubblicità

Micronaturale al vivaio Priola

Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola

Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica

MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and selective cation exchange capacity (CEC), reversible dehydration, selective molecular absorption, and catalytic behaviour. Therefore, … Continua a leggere MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

​IL CONTROLLO DELLA MONILIA SENZA CHIMICA DI SINTESI

AGRICOLTURA MICRONATURALE: NON SERVONO I PRODOTTI DI SINTESI PER FARE UNA BUONA DIFESA. E' causata da due specie di funghi del genere Monilia e colpisce solitamente gli alberi da frutto in particolare peri, meli, ciliegi e susini. Il gelo, troppa umidità, forti piogge, le beccate degli uccelli insieme alle punture di vespa, sono tutti fattori … Continua a leggere ​IL CONTROLLO DELLA MONILIA SENZA CHIMICA DI SINTESI

​VOLETE CONTROLLARE LA BOTRITE CON AGRICOLTURA MICRONATURALE? ECCO COSA FARE

La muffa grigia causata da Botrytis cinerea è un fungo che colpisce pomodori, fagioli, fragole, insalate e vite, ma anche ornamentali. Una temperatura calda, associata all'umidità, favorisce la malattia. Foglie e frutti si ricoprono all'inizio di macchioline brune sparse qua e la', seguite da muffa grigia. Ricetta per il controllo della botrite In 5 L … Continua a leggere ​VOLETE CONTROLLARE LA BOTRITE CON AGRICOLTURA MICRONATURALE? ECCO COSA FARE

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

Metodi innovativi senza chimica di sintesi. È una malattia causata da diverse specie di funghi. Umidità alta, forte calore e terreno secco sono fattori di rischio. Compare tra aprile-maggio se la primavera è secca, oppure in estate fino a fine autunno. Presenza di infeltrimenti bianco-grigiastri sulla superficie di foglie e steli con loro deformazione. Ricetta … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

  L'influenza di microrganismi (EM), una selezione di microrganismi contenenti 83 ceppi diversi (Prisa 2015-2016) appartenenti ai lieviti, funghi, batteri e attinomyceti, è stata valutata in campo per la produzione di specie ortive (litorale livornese).Sono state utilizzate diluizioni di EM al 2% e 5% in acqua, fornite per irrigazione alle piante una volta ogni 10 … Continua a leggere MICRORGANISMI EM, PER LA PRODUZIONE DI SPECIE ORTIVE E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA IN ATMOSFERA – DR. DOMENICO PRISA

La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

I microrganismi possono essere davvero una strategia importante nella decontaminazione dei suoli e delle acque. Io nasco come tutti sanno ricercatore in agricoltura, da anni mi occupo di tecniche che possano garantire una riduzione della chimica di sintesi per la coltivazione e la difesa delle piante. Ho ottenuto molti risultati e glorificazioni. Ma non è … Continua a leggere La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

La coltivazione micronaturale del nocciolo

E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo

Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)

Da alcuni anni si assiste al fenomeno dello spopolamento degli alveari, senza una causa vera epropria, che porta all’estinzione di migliaia di famiglie. Il fenomeno ha destato preoccupazione soprattutto per il ruolo che le api svolgono nell’ambiente. I problemi che oggi sembrano desta-re più preoccupazione per la vita delle api sono sicuramente: i repentini cambiamenti … Continua a leggere Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)

La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Coltivare i fruttiferi senza chimica di sintesi si può? Utilizzando strategie innovative e prodotti naturali e microbici che possono indurre un incremento delle difese naturali delle piante si può ovviare alla chimica di sintesi. Queste prove effettuate in varie regioni d'Italia, sfruttando l'effetto barriera di film protettivi come chabasite e caolino, la stimolazione radicale dei … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

Aglio: pianta che sopporta bene le basse temperature (fino a - 10/15 °C) e inizia a svilupparsi quando la temeratura supera i 5-6°C. La messa a dimora dei bulbilli può avvenire sia in autunno (ottobre e novembre), sia in inverno (da gennaio a marzo). E' un basso consumatore di azoto. Gradisce lo zolfo e teme … Continua a leggere Tecniche innovative per la coltivazione di Aglio e Cipolla

La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

In questo articolo vengono presentati alcuni risultati riguardanti la coltivazione di Mais e Frumento utilizzando microrganismi per avere molteplici effetti: la colonizzazione del terreno e la solubilizzazione dei minerali intrappolati; miglioramento della struttura e della fertilità del suolo; concia dei semi e incremento della germinabilità; induzione di resistenza e protezione delle piante; incremento della resa … Continua a leggere La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità  dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Effetto dei pesticidi sulla microbiologia del suolo

Le reazioni della fauna agli insetticidi si accompagnano a modificazioni della microflora del suolo, con interferenze anche sul tasso di decomposizione della materia organica. Come effetto si ha spesso che la fauna del suolo risulta numericamente più abbondante, dopo un trattamento pesticida, ma caratterizzata da un modificato equilibrio naturale in rapporto alla composizione tra parassiti … Continua a leggere Effetto dei pesticidi sulla microbiologia del suolo

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Seminario Università di Pisa

  Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito  dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti  

La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico

Le Zeoliti sono particolari minerali con proprietà uniche nel loro genere. Vengono chiamate Zeolititi le rocce che sono formate da più del 50% di questi minerali. Questi incredibili minerali furono scoperti nel 1756 da A. F. Constedt, scienziato svedese, che pubblicò la sua scoperta in un articolo scientifico intitolato “Observation and description of an unknown … Continua a leggere La coltivazione della vite senza chimica: metodi innovativi di difesa e coltivazione in biologico

Applicazioni innovative per le specie da biomassa: Paulownia e Eucaliptus

  In questa sperimentazione i microrganismi EM sono stati testati su specie da biomassa quali Paulownia e Eucaliptus da seme, confrontati con un altro trattamento a base di bacillus subtilis e un controllo convenzionale. Su eucaliptus il trattamento con Ema ha determinato un incremento significativo dell'altezza dello stelo, del numero di foglie e del peso … Continua a leggere Applicazioni innovative per le specie da biomassa: Paulownia e Eucaliptus

Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

L'applicazione dei microrganismi Em associati a zeolitite ha dato risultati importanti anche nella coltivazione del kaki e del fico. Piantine di kaki e di fico, pretrattate con microrganismi Em e in seguito messe a dimora nel suolo, hanno determinato un incremento significativo dello sviluppo delle piante rispetto alle piante coltivate in maniera tradizionale. E determinato … Continua a leggere Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

In questa sperimentazione vengono presentati i risultati di una sperimentazione che ha messo a confronto (su clematis e osteospermum) diversi trattamenti. Un controllo trattato in maniera convenzionale (fertilizzazione chimica), un trattato utilizzando bacillus subtilis e fertilizzato con alghe e un altro trattamento fertilizzato con alghe e microrganismi EM. Oltre ai 3 trattamenti indicati e' stato … Continua a leggere Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto coltivazione tradizionale (trattamento di difesa e fertilizzazione chimica del suolo) vs coltivazione innovativa (sfruttando la stimolazione dei microrganismi EM,  e una fertilizzazione naturale a base di compost e humus di lombrico). La resa per mq delle piante trattate in maniera innovativa (Carota, patata, cavolfiore e finocchio) è … Continua a leggere Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

Creare barriere antizanzare con le piante e microrganismi repellenti,in sostituzione dei prodotti chimici

Repellenti contro le zanzare I rischi del DEET Un ingrediente oggi largamente utilizzato che suscita numerose perplessità. E’ la DEET (dietiltoluamide) contenuta in centinaia di prodotti repellenti contro le zanzare ed usato (con concentrazioni variabili) negli Stati Uniti, da almeno un terzo della popolazione. Anche in Italia quasi tutti i più famosi spray antizanzare contengono … Continua a leggere Creare barriere antizanzare con le piante e microrganismi repellenti,in sostituzione dei prodotti chimici

Microrganismi simbionti su Pachypodium

Il Pachypodium è un arbusto spinoso a foglia caduca, spesso munito di caudice e dall'aspetto molto diverso gli uni dagli altri. Le foglie sono decidue, alterne; i fiori imbutiformi, di vario colore (bianco, giallo, varie tonalità di rosso) che sono posizionati in cima o lungo gli steli. Il frutto è un follicolo e i semi … Continua a leggere Microrganismi simbionti su Pachypodium

Insalata, pisello e radicchio prodotti con microrganismi simbionti

L'applicazione di microrganismi simbionti in particolare sulle ortive può determinare un miglioramento della germinazione delle piante e un incremento della velocità di sviluppo, con accorciamenti significativi del ciclo di coltivazione. Nota importante che i coltivatori generalmente notano, quando utilizzano i microrganismi simbionti è un incremento del peso delle verdure, in quanto la possibilità di esplorare … Continua a leggere Insalata, pisello e radicchio prodotti con microrganismi simbionti