La clorofilla il pigmento che nella cellula vegetale presiede alla sintesi clorofilliana si forma soltanto alla luce ma non richiede intensità cospicue della radiazione. È nota la tecnica di allevamento di alcune piante ortensi in condizioni di oscurità per averle bianche (eziolate) o meno ricche di cellulosa e di lignina.
Alla costituzione molecolare della clorofilla partecipa il magnesio, il che può giustificare alcune clorosi da deficienza di magnesio, estremamente rare. Piu frequenti invece sono le clorosi da deficienza di ferro assimilabile.
Il ferro non partecipa alla costituzione molecolare della clorofilla; la deficienza di ferro influisce tuttavia sul chimismo in modo da rendere impossibile la formazione della clorofilla. La reazione fortemente alcalina e il carattere riducente il terreno, rendendo il ferro non assimilabile, sono quindi tra le cause che determinano le clorosi fisiologiche.
#clorosi #ferro #clorofilla #magnesio #micronaturale