Il Punteruolo rosso delle Palme, Rhyncophorus ferrigineus, è un coleottero curculionide di origine asiatica diffusosi nei paesi del bacino del Mediterraneo a partire dagli anni ’90.
La presenza del Punteruolo in Sicilia è stata segnalata per la prima volta nel 2005 ad Acireale su Phoenix canariensis.
Tra gli agenti di mortalità naturale del Punteruolo ha mostrato una certa rilevanza un fungo entomopatogeno del genere Beauveria.
Il microrganismo fungino agisce principalmente per contatto. Le spore, una volta raggiunto il tegumento dell’insetto bersaglio, germinano e producono ife fungine che perforano la cuticola della vittima e invadono il corpo dell’insetto.
Questa “azione meccanica” svolta dal tubetto germinativo è di estrema importanza perchè concorre a portare alla morte la vittima, in quanto causa una inarrestabile perdita di acqua e conseguente disidratazione dell’insetto.
Hanno inoltre mostrato efficacia formulati commerciali a base del nematode entomopatogeno Steinernema carpocapsae.
I nematodi sono microscopici vermi cilindrici che, in condizioni di temperatura ed umidità adeguate, possiedono un’elevata mobilità e sono in grado di penetrare nella pianta e di rintracciare l’insetto.
#micronaturale #nematodi #beauveria #punteruolo #controllo
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************