Originaria dell’isola di Cipro, della Sicilia, della Dalmazia e dell’Italia del sud, l’ape cipriota fu importata in Francia nel 1860.
Assomiglia all’ape italiana, ma di questa è più chiara. L’operaia che è nera presenta i primi due anelli dell’addome e qualche volta anche il terzo, gialli o rosso scuri e leggermente bordati con un filetto nero, mentre negli ultimi suoi anelli addominali sono completamente neri, con dei peli gialli.
L’addome che inferiormente all’infuori dell’estremità nera è giallo aranciato e termina a punta.
La parte superiore del torace si trova ricoperta da uno scudetto molto pronunciato che porta numerosi peli gialli e che di colore giallo arancio scuro, presenta un bordo rossastro, che negli individui giovani è guarnito di numerosi peli.
La regina molto piccola presenta di sovente quattro anelli aranciati sempre però più scuri che non quelli delle api operaie. È molto feconda ed origina delle forti popolazioni. Il fuco, di forma allungata è relativamente piccolo ricoperto di abbondanti peli gialli.
L’ape cipriota è attivissima dotata di un odorato particolarmente sviluppato, si difende bene, ma è molto saccheggiatrice.
#ape #cipriota #descrizione #attivita