Nel sinergismo le popolazioni traggono beneficio dall’interazione, ma l’associazione non è obbligata.
Nella sintrofia due popolazioni si riforniscono reciprocamente di nutrienti essenziali. Ad esempio Lactobacillus arabinosus e Streptococcus faecalis crescono solo se inoculati insieme.
Un altro meccanismo di sintrofia è il trasferimento interspecifico di idrogeno oppure l’interazione tra solfo-batteri verdi e solfato-riduttori.
Nel sinergismo i batteri vivono così a stretto contatto che sono difficili da separare.
#sinergia #sintrofia #batteri #consorzi

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Member of the IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante
Applicazione di microrganismi e biostimolanti in agricoltura
Studio di cactus e succulente dal punto di vista ornamentale, medicinale ed edibile
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico