È l’ormone più semplice dal punto di vista chimico, che si distingue per la sua natura gassosa.
La biosintesi dell’etilene è indotta da stress biotici e abiotici, la produzione di una pianta è inversamente proporzionale alla sua concentrazione nell’ambiente, una riduzione della produttività si nota quando la sua concentrazione varia da 50-100 nmol mol^-1 di aria.
Le piante durante lo sviluppo e differenziazione sono caratterizzate da una produzione di etilene elevata, diminuisce con la maturità e aumenta di nuovo con la senescenza.
Aumenta con all’aumentare della temperatura e in condizioni di stress idrico e meccanico. Anche in condizioni di asfissia per eccesso idrico o compattamento del suolo le radici aumentano la produzione di etilene.
Nelle radici di mais in carenza di ossigeno l’etilene attiva un processo di morte cellulare programmata che induce la formazione di sacche aeree a livello radicale, riducendo il numero di cellule che consumano ossigeno.
#etile #piante #ormone #stress #biotici #abiotici #ossigeno