CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

Alberello che raramente supera i 10 metri di altezza, dal tronco dritto e cilindrico e chioma densa dalla forma conica. Spesso si presenta anche in forma arbustiva con diverse ramificazioni che partono dal suolo. Corteccia liscia e opaca, rimane verde nei primi anni, per poi ingrigiarsi e screpolarsi. Foglie con forma diversa e fioritura tra … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

Pubblicità

Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides

Arbusto a portamento lasco e crescita rapida. Foglie persistenti, dentate e lobate, assomigliano a foglie di fico in miniatura. Fioritura abbondante. I fiori si aprono a coppa svasata, i petali sono color rosa tenero, con venature scure alla base. Potare ogni anno alla fine dell'inverno.Moltiplicazione per talea in autunno o primavera. Origine SudafricaAltezza 2 mEsposizione … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides

Micorrize nella coltivazione di Pak Choi, Spinacio e Carota in substrato con stress salino.

Effetti riscontrati: le piante trattate con micorrize riescono a superare lo stress salino rispetto a piante di controllomicorrize migliorano lo sviluppo vegetativo e radicale delle pianteincremento del contenuto minerale nei tessuti vegetativi delle piante trattate con microrganismi stress #salino #microrganismi #pakchoi #carota #spinaci

Piante per giardino mediterraneo – Fremontodendron California Glory

È un arbusto ramificato I cui giovani rami sono coperti da peli stellati irritanti. Le foglie persistenti di colore verde opaco, sono lobate come le foglie di fico. In aprile-maggio si riempie di magnifici fiori, di colore giallo intenso. L'aspetto brillante del fiore dipende dal nettare che ne imperla l'interno. Il nettare riflette la luce … Continua a leggere Piante per giardino mediterraneo – Fremontodendron California Glory

Piante ornamentali che necessitano di poca acqua

Leontopodium alpinum (Compositae/Asteraceae) È una perenne cespitosa, con brattee lanuginose, che formano delle stelle, in primavera e estate. I fiori sono di colore bianco. È originaria delle aree prative e rocciose dell'Europa. Si propaga per seme o per divisione. #leontopodium #stellaalpina #acqua #rocciose

Piante ornamentali che necessitano di poca acqua

Horminium pyrenaicum Perenne sempreverde, compatta, a rosetta, con fiori tubolari, in estate di color viola, rosa o bianco.Si trova normalmente sui Pirenei e sulle Alpi, è adatta a giardini rocciosi. Si può propagare mediante seme in autunno o per divisione in primavera. #horminium #ornamentale #fiori #Alpi

Le piante preferite dalle lumache

Helix pomatia: preferisce erbe dal sapore dolce e fresche Helix aspersa: accetta erbe molto forti Helix lucorum: accetta pastoni di erbe tritate e disdegna erbe aromatiche Le erbe preferite dalle lumache: agastache anethiodora (anice menta)angelica sylvestris (angelica)armorica rusticana (rafano)artemisia dracunculus (dragoncello)balsamita major (Erba San Pietro)borago officinalis (borragine)levisticum officinale (sedano di montagna)Monarda fistulosa (Monarda)rheum officinale (rabarbaro)smyrnium … Continua a leggere Le piante preferite dalle lumache

Ricerca (dr. Domenico Prisa): uso di compost arricchito di microrganismi per applicazioni verdi a effetto barriera in luoghi pubblici, anti covid-19, a risparmio idrico e per contrastare i cambiamenti climatici (succulente e cactus)

Valutazione di specie succulente e cactacee ad effetto barriera e coltivate a ridotto regime irriguo, dall'alto valore ornamentale e nutraceutico. #domenicoprisa #innovazioni #covid #cambioclimatico #acqua #nofitosanitari

Utilizzo medicinale di Stevia rebaudiana

È una pianta perenne utilizzata per le sue foglie dolci. Coltivata in terreni ben drenati con buona esposizione solare. Resiste al freddo e per essere più produttiva si spunta durante la fase vegetativa. Utilizzata come dolcificante, riesce a dolcificare 500 volte in più dello zucchero. Contiene glucosidi, carboidrati, minerali, vitamine A e C. Stabilizza il … Continua a leggere Utilizzo medicinale di Stevia rebaudiana

Kalanchoe tubiflora: comunicazione pianta madre con le nuove piantine

L'aspetto interessante di questa sperimentazione è che la piantine figlie se messe da sole crescono molto più lentamente che vicino alla pianta madre. Che ci sia una comunicazione radicale, essudati rilasciati nel suolo o consorzi microbici che determinino questa cosa è da valutare, però è un aspetto interessante. tubiflora #kalanchoe #microrganismi #piante #segnali #comunicazione

Le interazioni microbiche

I microrganismi si possono associare fisicamente ad altri organismi con modalità differenti. Un microrganismo viene definito ectosimbionte quando è localizzato sulla superficie di un altro. Di solito, l'ectosimbionte è un organismo piccolo localizzato sulla superficie di un organismo più grande. L'endosimbionte invece è localizzato all'interno di un altro. Mentre le associazioni microbiche più semplici coinvolgono … Continua a leggere Le interazioni microbiche

Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi

La necessità di assorbire acqua in condizioni ambientali nelle quali l'acqua è difficilissima da trovare ha selezionato l'apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza. in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua e risultano particolarmente estese in … Continua a leggere Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi

Perché il gelo è più dannoso se sopraggiunge tardivamente?

Quando si discorre con orticoltori e frutticoltori, tutti temono il gelo primaverile, l'abbassamento improvviso delle temperature in una stagione avanzata. Perché?? A primavera le gemme iniziano a gonfiarsi, a ingrossarsi, cioè ad assorbire acqua. I tessuti ricchi di acqua sono molto più delicati e sensibili al freddo rispetto ai tessuti in riposo, disidratati. Il punto … Continua a leggere Perché il gelo è più dannoso se sopraggiunge tardivamente?

Le wildflowers cosa sono e a cosa servono

Con questo TERMINE "fiori spontanei" si identificano tutte le specie erbacee annuali e perenni, che possono essere seminate in miscuglio per la costituzione di prati misti gestiti in modo sostenibile. Le wildflowers svolgono azione di recupero e rinaturalizzazione di aree degradate rurali e urbane, di tutela e conservazione della natura e didattica ambientale. Soluzione inoltre … Continua a leggere Le wildflowers cosa sono e a cosa servono

Ortoterapia come strumento di riabilitazione

Da molti anni si sente parlare di Ortoterapia come valido strumento di riabilitazione da traumi e degenerazioni fisiche e psichiche. Il primo che trattò l'argomento fu Benjamin Rush, padre della psichiatria americana, che descrisse in modo scientifico il contatto con la terra e con le piante da parte di pazienti con problemi psichiatrici. L'attività orticola … Continua a leggere Ortoterapia come strumento di riabilitazione

L’utilità e il valore del verde come bene comune

Quali sono le funzioni delle piante? * termoregolatrice * assorbimento anidride carbonica * produzione ossigeno * trattenimento polveri sottili * barriere antirumore * frangivento * benessere con funzione estetica e ricreativa * funzione economica con assorbimento di anidride carbonica e di termoregolazione * funzione benefica per chi ha fragilità e disabilita' Seguire un giardino e … Continua a leggere L’utilità e il valore del verde come bene comune

Metodologie per migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua in agricoltura

* riduzione dell'evaporazione del suolo mediante interventi genetici e agronomici * la pacciamatura, le ridotte lavorazioni e impiego di residui colturali sulla superficie del suolo * applicazione di volumi irrigui al di sotto del pieno soddisfacimento dell'evapotraspirazione * miglioramento fertilità del suolo * impiego di inoculi rizosferici che influiscono in modo positivo su ecosistema pianta/suolo … Continua a leggere Metodologie per migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua in agricoltura

La coltivazione delle piante nei terrari

Sono la forma più affascinante di coltivazione di piante da interno. Un terrario è per sua natura un sistema chiuso, dove l'aria e l'acqua sono riciclate. Il contenitore dovrebbe essere in vetro, preferibilmente chiaro, così le piante abbiano abbastanza luce per la fotosintesi. Si possono utilizzare bottiglie e barattoli da conserva come i bormioli. I … Continua a leggere La coltivazione delle piante nei terrari

L’importanza della luce nelle piante

La begonia è una pianta a giorno corto, che fiorisce, cioè, quando il numero di ore di luce è inferiore a un certo valore (in questo caso circa 12 ore e mezzo). In natura, quindi, i fiori sbocciano da fine settembre a inizio aprile. Le piante di begonia che si trovano in commercio fiorite tutto … Continua a leggere L’importanza della luce nelle piante

La dispersione del seme in natura

In natura la dispersione del seme è affidata per molte specie all'azione del vento: tutti i semi piumosi o provvisti di alette sono il risultato dell'evoluzione in tal senso. Per altre specie il trasporto del seme viene svolto dall'acqua e per numerose altre ancora il seme viene portato lontano dalla pianta madre ad opera degli … Continua a leggere La dispersione del seme in natura

Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 011–018. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 Publication history: Received on 20 September 2019; revised on 10 October 2019; accepted on 15 October … Continua a leggere Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata

Piante da aiuola o da bordura?

Rispetto alle aiuole, le bordure sono gruppi di piante che tendono a seguire un margine, un bordo a segnare un confine. È vero che spesso i due termini vengono usati quasi indifferentemente, sottolineando più la diversità delle piante utilizzate che la dimensione e la funzione. Le piante da aiuola sono quelle che danno un colore … Continua a leggere Piante da aiuola o da bordura?

Come valutare la salute di una pianta dall’aspetto?

* apparato radicale con molte radici sottili * radici grosse poche * pianta impiantata in una zolla di terra compatta * corteccia fusto priva di lesioni e carie * callo cicatrizzazione innesto ben chiuso * no fusti codominanti o ad angolo acuto * rami in quantità adeguate e pianta con forma regolare e piena * … Continua a leggere Come valutare la salute di una pianta dall’aspetto?

Cosa sono le piante annuali?

Si definiscono annuali le piante erbacee che concludono un ciclo vegetativo, dal seme al fiore al frutto, in un solo anno. I vivaisti tendono a definire annuali quelle varietà che fioriscono entro 12 mesi dalla semina, anche se molte sono perenni. Le piante annuali rustiche completano in un anno il loro ciclo vitale, resistono alle … Continua a leggere Cosa sono le piante annuali?

Ogni determinato gruppo microbico può influenzare e modulare lo sviluppo di determinate caratteristiche delle piante

Con questo cosa voglio dire che sfruttando le capacità di ceppi batterici e fungini selezionati, è possibile influenzare e migliorare specifici aspetti delle piante. Quindi con alcuni ceppi microbici sarà possibile migliorare le fioriture, con altri lo sviluppo radicale, con altri ancora quello fogliare e non ultimo indurre lo sviluppo del sistema di difesa. Sono … Continua a leggere Ogni determinato gruppo microbico può influenzare e modulare lo sviluppo di determinate caratteristiche delle piante

Utilizzo di guano di pipistrello e macerato di ortica come possibili sostituti dei concimi di sintesi, in sedum e delosperma cooperi

- incremento dello sviluppo vegetativo e radicale - incremento del numero di foglie e dei fiori - aumento della fotosintesi e del contenuto in clorofilla delle foglie - aumento NPK nei tessuti vegetativi Risultati: 1° Guano di pipistrello 2° ortica e concime di sintesi #sedum #delosperma #concimazione #alternative #guanopipistrello #ortica #macerato

Le piante per depurare gli ambienti

Nel 1989 la Nasa condusse uno studio sulle piante da interno e scopri' quali specie purificano l'aria in un ambiente chiuso. Gli agenti chimici più dannosi presenti nell'aria sono: trielina, xilene, formaldeide, ammoniaca, benzene. Possono provocare irritazioni di occhi, naso, gola, vertigini. Alcune piante possono migliorare la qualità dell'aria. Le migliori sono: Aglaonema (Aglaonema Modestum) … Continua a leggere Le piante per depurare gli ambienti

Valutare la salute di una pianta dall’aspetto

Apparato radicale con molte radici sottili Le radici grosse (diametro 3-4 cm) devono essere poche Pianta impiantata in una zolla di terra compatta Corteccia del fusto priva di lesioni, necrosi e carie Callo di cicatrizzazione dell'innesto ben chiuso No fusti codominanti o inseriti ad angolo acuto Rami in quantità adeguate alla specie Forma della chioma … Continua a leggere Valutare la salute di una pianta dall’aspetto

Compost con piante spontanee

I miei preparati per compost con piante officinali, aromatiche e spontanee Preparato con achillea, lavanda e menta (azione biostimolante) Utilizzare fiori e foglie di achillea, lavanda e menta freschi o secchi in piena fioritura. Triturare e miscelare 100g di achillea, di lavanda e di menta ogni 5 kg di terriccio. Lasciare riposare per almeno 15-20 … Continua a leggere Compost con piante spontanee