Rappresenta il polline dopo la fermentazione lattica dentro la celletta del favo, processo fermentativo che dura 20 giorni.
Il pane d’api ha delle caratteristiche biologiche che gli permettono di indurre nelle api un aumento delle capacità immunitarie e funzionali.
Contiene: vitamine E, C, K, carotenoidi, carboidrati e enzimi digestivi.
Il pane d’api è ricco dei batteri lattici che l’ape trasferisce al polline.
Una composizione alterata da fitofarmaci (che ne bloccano la fermentazione) fa si che le api non usano il “pane” come mezzo di sostentamento, con possibili conseguenze su sistema immunitario e funzionalità.
#pane #api #fermentazione #lattici

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico