Il pane d’api

Rappresenta il polline dopo la fermentazione lattica dentro la celletta del favo, processo fermentativo che dura 20 giorni.

Il pane d’api ha delle caratteristiche biologiche che gli permettono di indurre nelle api un aumento delle capacità immunitarie e funzionali.

Contiene: vitamine E, C, K, carotenoidi, carboidrati e enzimi digestivi.

Il pane d’api è ricco dei batteri lattici che l’ape trasferisce al polline.
Una composizione alterata da fitofarmaci (che ne bloccano la fermentazione) fa si che le api non usano il “pane” come mezzo di sostentamento, con possibili conseguenze su sistema immunitario e funzionalità.

#pane #api #fermentazione #lattici

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...