Le fermentazioni microbiche

La produzione ad alta resa di un microrganismo può avvenire con sistemi di fermentazione liquida o sommersa, solida o semi-solida controllando ovviamente diversi parametri. La biomassa fungina viene prodotta più velocemente e con maggiore resa in fermentazione liquida, valutando i rapporti tra carbonio-azoto che modificano la sopravvivenza dei conidi e la durata del prodotto finale. … Continua a leggere Le fermentazioni microbiche

Pubblicità

I macerati nella coltivazione delle piante

I macerati sono ciò che si ottiene dalla fermentazione batterica di un brodo di coltura ottenuto dalla miscela di vegetali e zuccheri. Normalmente il processo di macerazione può arrivare a durare fino a 3 mesi, addizionando però Microrganismi e un riscaldatore il processo può essere accelerato e ridotto a 10-15 giorni (anche meno dipende dal … Continua a leggere I macerati nella coltivazione delle piante

Il pane d’api

Rappresenta il polline dopo la fermentazione lattica dentro la celletta del favo, processo fermentativo che dura 20 giorni. Il pane d'api ha delle caratteristiche biologiche che gli permettono di indurre nelle api un aumento delle capacità immunitarie e funzionali. Contiene: vitamine E, C, K, carotenoidi, carboidrati e enzimi digestivi. Il pane d'api è ricco dei … Continua a leggere Il pane d’api

Le fermentazioni

Sono trasformazioni operate su sostanze organiche da enzimi prodotti da Microrganismi (muffe, lieviti, batteri). Sì estende anche ai processi che avvengono in presenza di ossigeno. La fermentazione è un processo utilizzato dai Microrganismi per produrre l'energia necessaria alle proprie esigenze di mantenimento, accrescimento e riproduzione. I Microrganismi trasformano per mezzo di reazioni enzimatiche varie sostanze … Continua a leggere Le fermentazioni

Problemi nella preparazione della conserva di pomodoro

Buongiorno mi è stato riferito che qualcuno dopo aver utilizzato i microrganismi Em in campo ha avuto problemi di fermentazione nella preparazione delle conserve. E accosta il problema all'uso di determinati prodotti. Per chiarezza Allora la fermentazione delle conserve è possibile solo: - se è presente nel materiale il botulino (spero per voi di no) … Continua a leggere Problemi nella preparazione della conserva di pomodoro

AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

(Protocollo dr. Domenico Prisa) Le fosse biologiche sono Delle fognature di tipo statico che vengono normalmente utilizzate nei condomini, nelle case isolate, nei campeggi, negli alberghi e villaggi vacanze. Spesso si utilizza questo metodo perché tali utenze non sono servite da fognature di tipo dinamico o proprio per una scelta personale di coloro che vivono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO DELLE FOSSE BIOLOGICHE CON MICRORGANISMI

AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?

Il mosto dell'uva è uno dei terreni migliori per la crescita dei microrganismi. Soltanto pochi generi però possono essere utilizzati per il trattamento del vino. La candida: lievito di forma globosa, cilindrica o allungata, tra le specie più interessanti utilizzate nei vini troviamo C.mycoderma e C.vini che formano sulla superficie veli voluminosi. Pichia: lievito di … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: QUALI SONO I LIEVITI IMPORTANTI IN ENOLOGIA?