- Un metodo economico, semplice ed ecologico che può avere successo per tenere lontano tassi, cinghiali, caprioli, lepri ecc dai nostri orti, è quello di tracciare un perimetro intorno alle nostre colture con del peperoncino in polvere piccante.
Basta procurasi il comune peperoncino, il più piccante possibile, e cospargerlo intorno alle colture che vogliamo proteggere dai selvatici. Occorre triturare e sminuzzare finemente peperoncini interi, compresi i semi, avanzati dai raccolti precedenti.
Cospargere abbondanti manciate di polvere piccante, per una fitto perimetro intorno alle colture (pomodori, legumi, mais, ortaggi vari, fragole, uva, ecc.).
La “linea di peperoncino” va tracciata a 0,5 – 1 metro di distanza dalle piante, evitando il più possibile “varchi” vuoti nel perimetro, altrimenti il rimedio potrebbe rivelarsi meno efficace. E’ bene, ripetere l’operazione almeno ogni 10 giorni nel periodo di fruttificazione e raccolta degli ortaggi, soprattutto dopo le piogge che possono dilavare la polvere piccante. Il metodo è ancora più efficace se assieme al peperoncino vengono sminuzzate foglie oppure bulbi di aglio.
Perché funziona?
Tutti i mammiferi selvatici, ed in particolare cinghiali, tassi, cervi, caprioli, lepri possiedono un olfatto estremamente sviluppato. Questi animali utilizzano il senso dell’olfatto per individuare fonti di cibo e per fiutare eventuali tracce di pericolo. Soprattutto i cinghiali amano grufolare, annusare, rivoltare e scavare il terreno alla ricerca di tuberi, ghiande, radici e piccoli mammiferi.
L’animale che si avvicina al nostro orto o al nostro frutteto, dunque, avvertirà già da una certa distanza un odore fastidioso e irritante, se le mucose nasali verranno invece a contatto con le polveri andranno via.
- Un altro metodo utilizzabile è la lana di pecora
Utilizzato da secoli per allontanare gli animali selvatici, l’odore del grasso di pecora è un buon deterrente contro l’ingresso di ungulati in vigna. Oggi esistono in commercio prodotti a base di grasso di pecora, solubili in acqua, che possono essere spruzzati lungo il perimetro della vigna. Dal costo contenuto necessitano di continui rinnovi.
- Anche l’oleandro pianta tossica se resa in macerato e spruzzata su un substrato assorbente tipo fibra di canapa o cocco, posta perimetralmente all’orto può tenere lontano gli ungulati.
#cinghiali #perimetro #repellenti #piccanti #bruciore #mucose




