Pianta perennante rizomatosa, vigorosa e cespitosa. Fiore a campana o imbuto, con infiorescenze fino a 20, su steli robusti ad inizio primavera. Fiori arancioni, gialli o rossi, con basi del petalo gialle e antere dorate. Originaria delle foreste del Sudafrica, eccellente pianta d'appartamento o da serra fredda, ideale per bordi ombreggiati nei climi caldi. Substrato … Continua a leggere La coltivazione di Clivia miniata
Categoria: agricoltura biologica
Bulbose a fioritura primaverile: chionodoxa
Piccolo genere originario del Medio Oriente, con fioriture azzurro vivo. Bulbose molto rustiche adatte a formare tappeti alla base degli alberi. Piantagione: settembre-ottobreFioritura: metà febbraio fine marzoProfondità: 7 cm profondità, 7 cm di distanza tra un bulbo e l'altroClima:tuttiTerreno: drenato #chionodoxa #bulbi #fiori #ornamentale
Bulbose primaverili: Erythronium
Genere con 25 specie rustiche, distribuite nell'emisfero boreale principalmente in Nord America. Bulbi voluminosi, foglie lanceolate verde lucente oppure glauche e velate di bruno. Fiori di numero variabile su steli alti ed esili, tepali rivolti all'indietro. Piantagione: settembre-ottobreFioritura: marzo-aprileProfondità: 7-8 cm, 10-15 cm tra i bulbiRifugge il pieno sole, lasciare indisturbato per parecchi anni. #erythronium … Continua a leggere Bulbose primaverili: Erythronium
Bulbose a fioritura primaverile: Camassia
Sono poco diffuse, ma rustiche e di grande impatto visivo caratterizzate da spighe di fiori stellati. Originaria del Nord America. Bulbi voluminosi, lucenti che possono rimanere nel terreno per parecchi anni. Epoca di piantagione: settembre-novembreFioritura: metà aprile-fine maggioProfondità di impianto: 10 cm profondità e 20 cm di distanzaClima: sole o mezz'ombraTerreno: umidoCura: dopo la fioritura … Continua a leggere Bulbose a fioritura primaverile: Camassia
Cactus dai frutti edibili: Pereskia aculeata
Nome dato da Linneo per ricordare il naturalista de Peiresc. Originaria dell'America tropicale, Indie occidentali fino al l'Argentina settentrionale. Considerata la forma ancestrale di tutti i cactus, l'unico che conservi una forte somiglianza con i normali arbusti da fogliame. Pianta arbustiva e sarmentosa con rami sottili, che giunge fino a 10 m di altezza. Foglie … Continua a leggere Cactus dai frutti edibili: Pereskia aculeata
Cactus dai frutti edibili: Mammillaria prolifera
Originaria delle Indie occidentali, Cuba e Haiti. Battezzata cactus proliferus da Miller nel 1768, fu inclusa da Hawort nel 1812 fra le specie che formarono il nucleo del suo nuovo genere. Piccola pianta sferica, obluga, alta 6 cm con diametro di 4 cm, che accestisce espandendosi in colonie larghe 60 cm. Tubercoli morbidi, lunghi poco … Continua a leggere Cactus dai frutti edibili: Mammillaria prolifera
Mammillaria pseudoperbella
Specie descritta da Leopold Quehl nel 1909, presente in Messico nello Stato di Queretaro, passando per il Messico centrale, fino a Oaxaca sul Pacifico. Fusto solitario, a volte ramificato con pochi polloni, prima sferico, poi cilindrico, depresso all'apice dove appare del tutto bianco. Può raggiungere i 15 cm di diametro e con l'età suberifica alla … Continua a leggere Mammillaria pseudoperbella
La coltivazione di Lobivia boliviensis
Originaria dell'altopiano della Bolivia, presso Oruro. Presenta fusto globulare di 10 cm di diametro che col tempo accestisce emettendo polloni basali. Piante che presentano circa 20 costolature dal margine ondulato a causa delle depressioni fra i tubercoli bassi e allungati, sui quali le areole compaiono distanziate di 1 cm. Ogni areola presenta 6-8 spine lunghe … Continua a leggere La coltivazione di Lobivia boliviensis
Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article Magna Scientia Advanced Biology and Pharmacy, 2021, 01(02), 042-050Article DOI: 10.30574/msabp.2021.1.2.0008DOI url:https://doi.org/10.30574/msabp.2021.1.2.0008 Publication history: Received on 10 January 2021; revised on 15 February 2021; accepted on 17 February 2021 Abstract: In this work, the … Continua a leggere Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.
La coltivazione di Hechtia Succulente originarie del Centro America, Messico, sud degli Stati Uniti. Il genere si compone di 40 specie assai longeve fornite di rosette senza stelo, foglie fibrose, rigide, verde rossiccio, coi margini spinosi. Infiorescenze sorrette da lunghi peduncoli con fiori dioici, unisessuali, di colore biancastro, verdastro o giallo/grigio. Il frutto contiene molti … Continua a leggere
Copiapoa krainziana, cactus a frutti giallo rossi
Cactus originario del Cile settentrionale, della provincia di Antofagasta, sulle montagne costiere sopra Taltal.Descritta nel 1963 da Ritter, sono specie rare. Il fusto è grigio verde, di circa 12 cm di diametro, che accestisce formando cespi di un metro e più di larghezza. Le costolature sono 13-14 rilevate per 1,5 cm, leggermente create, con areole … Continua a leggere Copiapoa krainziana, cactus a frutti giallo rossi
La coltivazione di Hyacinthus
Il giacinto è una delle piante bulbose più popolari e facili da coltivare che si ricorda per il profumo intenso.Il suo bulbo di grandi dimensioni, pesante e subsferico può essere rivestito da tuniche viola, bianche oppure rossicce. Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzoDistanza impianto: 15 cm profonditàEsposizione: qualsiasi climaTerreno: arricchito di composto, terriccio di foglie e sostanze … Continua a leggere La coltivazione di Hyacinthus
La coltivazione di Arum – Aracee
Genere di 25 specie rizomatose di cui 3 della flora italiana sono coltivate nei giardini: Arum italicumArum pictumArum maculatum Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzo-aprileDistanza impianto: rizomi superficiali 5-8 cm a gruppi di 5-7Clima: ombraTerreno: fertileÈ possibile coltivarla in vasi da 18 ricorrendo alla divisione dei rizomi ad anni alterni #bulbose #arum #ornamentale #primaverile
La coltivazione di bulbose ornamentali primaverili – Anemone – Ranuncolacee
Epoca di piantagione: settembre- ottobre per la fioritura nella prima metà della primavera, marzo-aprile per fioritura estivaEpoca fioritura: primaverile o estivaProfondità e distanza di impianto: interrare i rizomi dopo averli tenuti in acqua tiepida per qualche ora, 5 cm di profondità e 10 cm di distanza fra loroClima: qualsiasiTerreno: fertile e drenatoCure colturali: nessun interventoConsiglio: … Continua a leggere La coltivazione di bulbose ornamentali primaverili – Anemone – Ranuncolacee
Le bulbose ornamentali a fioritura primaverile – Allium – Liliaceae
Piantagione: settembre-novembreFioritura: da marzo a maggioProfondità e distanza impianto: bulbi interrati a 8-10 cm di profondità e a 10 cm di distanza fra loroClima: mezz'ombraTerreno: fresco, ricco di sostanza organicaCure colturali: bulbi lasciati indisturbati per diversi anni, pacciamaturaAltre specie: A. neapolitanum, A. ursinum, A. siculumConsiglio: Uso rizobatteri come Effective microorganisms oppure prodotti a base di … Continua a leggere Le bulbose ornamentali a fioritura primaverile – Allium – Liliaceae
Cactus da frutto: Echinocereus enneacanthus
Originari degli Stati Uniti, del Nuovo Messico, Texas, Messico nello stato di Chihuahua.Pianta che emette dal fusto iniziale un notevole numero di ramificazioni basali, così che si formano grossi cespi di articoli semiprostrati o decombenti, lunghi fino a 20 cm e con un diametro di 5-7 cm, con 7-10 costolature più o meno tubercolate, dalle … Continua a leggere Cactus da frutto: Echinocereus enneacanthus
La coltivazione di Arrojadoa aureispina
Nome dato per onorare il dottor Miguel Arrojado che compì vaste esplorazioni nelle zone aride e semiaride del Brasile. Specie scoperta nel 1966 da Horst e Buining, appartiene a un genere di cactus cereiformi ma sottili, spesso striscianti. Il fusto può raggiungere 1 m di lunghezza con circa 5 m di diametro e accestisce dalla … Continua a leggere La coltivazione di Arrojadoa aureispina
La coltivazione di Coryphantha erecta
Piante originarie del Messico nello Stato di Hidalgo. Erano prima considerate nel sottogenere mammillaria da cui però differiscono per i fiori che nascono all'apice del fusto e per il leggero solco della parte superiore dei tubercoli, dall'areola alla base. Hanno fusto cilindrico, verde giallastro, arrotondato all'apice, ed emette numerosi polloni che formano grandi gruppi. Individualmente … Continua a leggere La coltivazione di Coryphantha erecta
La coltivazione di Ariocarpus trigonus
Pianta del Messico nordoccidentale, nello Stato di Nuevo Leon. Il nucleo centrale è nascosto dai tubercoli acutamente triangolari, con la parte interna appiattita e quella esterna carenata. Essi sono grigio verdi o verde oliva, eretti, numerosi, lunghi da 3,5 a 5 cm, con una base larga circa 2 cm e margini angolari callosi; vicino all'angolo … Continua a leggere La coltivazione di Ariocarpus trigonus
Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
Wander and Pick è un progetto di cui faccio parte ormai da diversi anni, in particolare con le mie sperimentazioni per il miglioramento della qualità dei fiori e dei bulbi tramite l'utilizzo degli Effective Microorganisms. Come tutti gli anni dal 28 Marzo a Scandicci (pandemia permettendo), vi invito numerosi a visitare il parco di Scandicci … Continua a leggere Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
La coltivazione di Cereus Peruvianus (Cactus dai frutti edibili)
La pianta chiamata Peruvianus non è mai stata trovata in Perù, ma solo sulla costa sudorientale del Brasile e su quella settentrionale dell'Argentina. Fusto colonnare, eretto, alto anche 15 m con 20 cm di diametro, verde scuro, glauco sulle parti giovani, ramificante. Le costole sono 5-9, 4 quando la pianta è giovane, ottuse, con leggeri … Continua a leggere La coltivazione di Cereus Peruvianus (Cactus dai frutti edibili)
La coltivazione di Borzicactus madisoniorum
Venne scoperta da Paul Hutchinson nel Perù settentrionale, nel canion di Rio Marano e la classifico' nel 1963. Fusto inizialmente sferico, per divenire poi più o meno allungato, di colore grigio-verde. Quando è giovane la pianta non presenta costolature, cominciano a rivelarsi con la crescita divenendo 7-12 con rilievi tubercolati dove appaiono le areole. Le … Continua a leggere La coltivazione di Borzicactus madisoniorum
La coltivazione di Ceropegia
Genere costituito da circa 200 specie di piante decidue, erette o rampicanti fornite di tubero o radici tuberizzate. Foglie opposte con o senza picciolo. Fiori autunnali di forma diversa, a lanterna, singoli a racemi; frutti bilobati deiscenti. Impollinazione compiuta principalmente da insetti che restano intrappolati nel fiore fino a quando appassisce. Originaria del Centro e … Continua a leggere La coltivazione di Ceropegia
La coltivazione di Caralluma
Sono piante della penisola Arabica, del nord ed est dell'Africa, India, Yemen del sud, Isole Canarie e Afghanistan Sono arbusti con fusti angolari, dentellati, stoloniferi. I tubercoli terminano con una foglia rudimentale. Fiori variabili, campanulata, o stellati o a grappolo. Fioritura estiva o autunnale. Substrato minerale in zona luminosa e calda. Crescita estiva. Temono la … Continua a leggere La coltivazione di Caralluma
La famiglia delle Amarillidaceae
Piante erbacee con zone di elezione per i climi temperati, subtropicali e tropicali. Presentano bulbo che nel periodo di riposo perdono le foglie. In natura sviluppano forti radici e possono raggiungere grandi dimensioni. Il frutto è una capsula o una bacca. A questa famiglia appartengono il narciso e il bucaneve. Tra le succulente: Boophane, Cyrtanthus … Continua a leggere La famiglia delle Amarillidaceae
Aporocactus flagelliformis in coltivazione
Il nome deriva da aporos, impenetrabile, per il folto groviglio di fusti striscianti e cactus. Genere stabilito nel 1860. Proviene dal Messico dove cresce nello stato di Hidalgo. Popolarissima e fioriera pianta ha fusti cilindrici decombenti o striscianti, lunghi fino a 2 m e di soli 2 cm di diametro. Le costolature sono 10-14, poco … Continua a leggere Aporocactus flagelliformis in coltivazione
La coltivazione di Acanthocalycium klimpelianum
Il suo nome deriva da akantha, spina e calyx calice, perché le scaglie sul tubo e sull'ovario sono modificate in spine. Originario dell'Argentina centrale, sulla Sierra de Cordoba. Fusto globulare, depresso e appiattito all'apice, verde scuro e di circa 10 cm di diametro. Le costolature sono 19 sulle piante adulte, dritte e tubercolate, con areole … Continua a leggere La coltivazione di Acanthocalycium klimpelianum
La famiglia delle Convolvulaceae
Piante delle regioni tropicali, India, Africa del sud, Namibia Dicotiledoni, erbacee o legnose, spesso rampicanti, fioriscono da metà a fine estate. Specie sudafricane possiedono un grosso rizoma o caudice, usato a scopo alimentare. I semi trovano impiego in farmacia come purgante. Foglie semplici, fiori grandi a campanella, presentano 5 sepali e 5 petali chiusi. Il … Continua a leggere La famiglia delle Convolvulaceae
Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides
Arbusto a portamento lasco e crescita rapida. Foglie persistenti, dentate e lobate, assomigliano a foglie di fico in miniatura. Fioritura abbondante. I fiori si aprono a coppa svasata, i petali sono color rosa tenero, con venature scure alla base. Potare ogni anno alla fine dell'inverno.Moltiplicazione per talea in autunno o primavera. Origine SudafricaAltezza 2 mEsposizione … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo in condizioni di siccità – Anisodontea malvastroides
La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii
Originaria del Brasile, dello stato di Bahia, colline aride dell'interno. Ramificata dalla base, forma colonie di fusti alti fino a 4 m con diametro di 8 cm, tutti eretti e volti verso l'alto, coperti di morbida peluria lunga anche 8 cm. Ogni fusto può avere 20 costolature, sottili e basse, sulle quali le areole sono … Continua a leggere La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii