Autori: Francesco Attanasio 1 and Domenico Prisa 2, * 1 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. 2 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research, and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 18(02), 502–509 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 Publication history: Received … Continua a leggere Article: Plant extracts from mediterranean vegetation in the cultivation and defence of Plectranthus coleidos and Plectranthus amboinicus
Categoria: agricoltura biologica
Garden Teraphy
Trovi l'articolo su: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02LYrYv9MydsqLVJTanFbS1kCp1YfftiiQ9iX2NRkVVb3n7dmaxr2hHZbCtmskBjZTl&id=100063839024026 Se ti piace il documento condividilo e metti mi piace
Mycorrhizal symbioses and plant interactions
Author: Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, ItalyFollow Abstract The growing interest in mycorrhizal fungi in agriculture is related to their symbiotic relationships with cultivated plants. Thanks to functional genomics approaches, mycorrhizae and symbioses with host plants have emerged … Continua a leggere Mycorrhizal symbioses and plant interactions
Biology, abiotic factors and biotechnology influencing flower colour
Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article Magna Scientia Advanced Biology and Pharmacy, 2023, 08(02), 034–041 Article DOI: 10.30574/msabp.2023.8.2.0030 DOI url: https://doi.org/10.30574/msabp.2023.8.2.0030 Publication history: Received on 10 February 2023; revised on 29 March 2023; accepted on 01 April … Continua a leggere Biology, abiotic factors and biotechnology influencing flower colour
Role of microorganisms in communication between soil and plants
Role of microorganisms in communication between soil and plants Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Abstract Microbial population in the rhizosphere establishes a number of important interactions with plants, whose study is crucial in perspective of sustainable agricultural … Continua a leggere Role of microorganisms in communication between soil and plants
Sea minerals and marine recycled water use obtained through an innovative extraction process for the cultivation of Impatiens glandulifera and Helianthus annuus
Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2023, 14(03), 141–148. Article DOI: 10.30574/gscarr.2023.14.3.0077 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2023.14.3.0077 Publication history: Received on 01 February 2023; revised on 07 March 2023; accepted on 10 March 2023 … Continua a leggere Sea minerals and marine recycled water use obtained through an innovative extraction process for the cultivation of Impatiens glandulifera and Helianthus annuus
Increasing plant resistance with silicon applications
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 17(03), 602–608 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.17.3.0413 Publication history: Received on 01 February 2023; revised on 11 March 2023; accepted on 14 March … Continua a leggere Increasing plant resistance with silicon applications
Plant resistance to abiotic stresses
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. Review International Journal of Science and Research Archive, 2023, 08(02), 067–073. Article DOI: 10.30574/ijsra.2023.8.2.0219 DOI url: https://doi.org/10.30574/ijsra.2023.8.2.0219 Publication history: Received on 02 February 2023; revised on 11 March 2023; accepted on 14 March … Continua a leggere Plant resistance to abiotic stresses
Convegno Myplant Milano
Domani si parte per Milano per la presentazione al Myplant, una piccola parte riguarderà anche gli studi su selezioni microbiche che sto facendo su cactus e succulente. Microrganismi utilizzati per la stimolazione della Rosellina Ragionieri cactus #succulente #studi #innovazioni #rosa
Article: Innovative hydrogels use in the germination and growth of tree species Paulownia tomentosa and Cupressus sempervirens
Authors: Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2023, 14(02), 121–128. Article DOI: 10.30574/gscarr.2023.14.2.0058 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2023.14.2.0058 Publication history: Received on … Continua a leggere Article: Innovative hydrogels use in the germination and growth of tree species Paulownia tomentosa and Cupressus sempervirens
Progetto Waterfert: Utilizzo di minerali e di acqua estratti dal mare per la coltivazione delle piante
Dopo aver constatato che è possibile utilizzare i mimerali del mare per stimolare la crescita delle piante, adesso la sperimentazione Waterfert ha dimostrato che anche l'acqua di risulta può essere utilizzata per irrigare le piante senza controindicazioni.Prove sperimentali su Cartamo, Cicoria, Girasole, Balsamina (concluse) e su ornamentali, ortive e frutti di bosco (in corso). Il … Continua a leggere Progetto Waterfert: Utilizzo di minerali e di acqua estratti dal mare per la coltivazione delle piante
Rosa Attilio Ragionieri research
I primi cartelli con le recinzioni per la Rosellina Ragionieri arrivano. È bello sapere che il proprio nome sarà inserito vicino a una rosa che probabilmente verrà messa in varie parti della Toscana e del Mondo e ci rimarrà per sempre. Un grazie speciale ad Alessandra Benati che mi ha coinvolto in questo bellissimo progetto. … Continua a leggere Rosa Attilio Ragionieri research
Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality
Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Scopus Q1, Impact factor 4.7 Abstract One of the most anticipated challenges in the field of agriculture is to ensure high production levels … Continua a leggere Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality
Utilizzo di humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione di mais e rucola
Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e radicale di mais e rucola man mano che aumenta la % di sostituzione dell'humus in torba incremento dei peli radicali nelle tesi a maggior contenuto di humus humus liquido accelera la biostimolazione delle piante rispetto a humus solido incremento dello sviluppo microbico nelle tesi a maggior contenuto di … Continua a leggere Utilizzo di humus di lombrico solido e liquido per la biostimolazione di mais e rucola
Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
piante: Corbezzolo, mirto, olivo, melograno substrati: humus di insetti, biochar organico, biochar inorganico, humus di lombrico, zeolitite a chabasite, zeolitite a clinoptilolite, pomice, bentonite, compost di varia origine radicazione e crescita analisi agronomica, produttività e fisiologica, valutazione presenze microbiche nel substrato Ringrazio per questa collaborazione il dr. Stefano Caro in particolare la partecipazione di alcune … Continua a leggere Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Il protocollo prevede in rosa Ragionieri: prelievo delle talee dalle piante madri trattamento per indurre la radicazione selezione e valutazione di microrganismi da cactus e succulente per stimolare la radicazione trapianto delle talee radicate in substrati organici e minerali inoculati difesa delle piante con zeolititi micronizzate e estratti vegetali opportunamente studiati al momento opportuno donazione … Continua a leggere Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Progetto zeovit/2: utilizzo di zeolititi di varia tipologia nella radicazione e coltivazione di Corbezzolo e Mirto
Valutazione della velocità di radicazione delle piante Trapianto in substrati addizionati di varie zeolititi a diversa percentuale in mix analisi agronomica, fisiologica e produttiva #zeovit #zeolitite #progetto #ricerca
Zeolitite a chabasite granulare e micronizzata nella radicazione, coltivazione e difesa della Vite (Progetto zeovit)
La sperimentazione prevede l'uso di zeolitite granulare tal quale e addittivata di microrganismi nella radicazione e coltivazione di vite confrontata con un controllo in substrato tradizionale. Le piante successivamente verranno testate per quanto riguarda l'applicazione di zeolitite micronizzata ed estratti vegetali repellenti per la difesa da funghi e insetti, confrontati sempre con un controllo convenzionale. … Continua a leggere Zeolitite a chabasite granulare e micronizzata nella radicazione, coltivazione e difesa della Vite (Progetto zeovit)
Articolo: Aloe: medicinal properties and botanical characteristics
Author: Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Via Dei Fiori 8, 51012 Pescia, Italy, E-mail: domenico.prisa@crea.gov.it Abstract Aloe plants have been studied and used to treat many diseases for thousands of years. Since ancient times it has been used to cure human ailments. Over the last few decades, several studies have … Continua a leggere Articolo: Aloe: medicinal properties and botanical characteristics
Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii
Authors: Domenico Prisa 1,* and Damiano Spagnuolo 2 1CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Via Dei Fiori 8, 51012 Pescia, Italy 2 Department of Chemical, Biological, Pharmaceutical, and Environmental Sciences, University of Messina, Salita Sperone 31, 98166 Messina, Italy Plants 2022, 11(24), 3586; https://doi.org/10.3390/plants11243586 (registering DOI) Received: 30 October 2022 / Revised: 25 November 2022 / Accepted: 9 December 2022 / Published: 19 December 2022 Link … Continua a leggere Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii
Research article: Microbial bio stimulant obtained from cactus and succulent plants for rooting and growth of the Castello hybrid rose (Attilio Ragionieri)
Authors: Domenico Prisa 1, * and Alessandra Benati 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Associazione P.A.C.M.E. Le Tribù della Terra ONG, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2022, 12(03), 054–062. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 Publication history: Received on … Continua a leggere Research article: Microbial bio stimulant obtained from cactus and succulent plants for rooting and growth of the Castello hybrid rose (Attilio Ragionieri)
Research article: Biostimulation activity of minerals obtained from an innovative seawater extraction process in the cultivation of vegetable plants
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei iori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2022, 21(02), 186-196. Article DOI: 10.30574/gscbps.2022.21.2.0446 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2022.21.2.0446 Publication history: Received on 12 October 2022; revised on 16 November 2022; accepted on 19 November 2022 Abstract: … Continua a leggere Research article: Biostimulation activity of minerals obtained from an innovative seawater extraction process in the cultivation of vegetable plants
Utilizzo di Inula viscosa estratto, zeolitite micronizzata e propoli nella difesa da malattie fungine in Kalanchoe Blossfeldiana
Effetto riscontrato nelle tesi trattate di una significativa riduzione dell'attacco fungino rispetto al controllo #zeolitite #inula #inort #ricerca #succulente #funghi #resistenza #repellenza
Utilizzo di Trichoderma spp. nella biostimolazione e biocontrollo di Schlumbergera
Effetti riscontrati: miglioramento della radicazione miglioramento dello sviluppo vegetativo aumento del numero di fiori e dell'intensità del colore riduzione della mortalità nella prima fase di trapianto delle talee #succulente #schlumbergera #fiori #natale #ricerca
Progetto Microflor
Oggi ho passato una splendida giornata di quelle che ti arricchiscono umanamente. La Rosellina Ragionieri è stata messa alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Elli Lilly, multinazionale specializzata nei farmaci per il controllo del diabete.Non ho contato le persone che mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che io e Alessandra Benati stiamo … Continua a leggere Progetto Microflor
Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Propagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.Le piante vengono gestite con protocolli microbici e con repellenti naturali tra cui Inort, biostimolante a base microbica e con Inula viscosa sviluppato con il mio amico Francesco Attanasio. È sempre bello collaborare con aziende che vogliono sviluppare qualcosa di innovativo e rispettoso dell'ambiente. #plumeria #inort … Continua a leggere Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Protocollo di radicazione e crescita della rosa Attilio Ragionieri con i Symbac (mie selezioni di microrganismi ottenuti da prelievi di radici di cactus e succulente) Il protocollo effettivamente sta dimostrando che questi consorzi microbici migliorano la radicazione e crescita delle piante.Nel protocollo poi come trattamenti contro gli insetti e antifungini vengono utilizzati: estratto di neem, … Continua a leggere Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
La procedura è simile a quella della messa in buca o in substrato di cubetti di Opuntia e Aloe. Si fanno i cubetti, si fa un buco centrale, s'inserisce il margine tagliato della talea, si mette in substrato a radicare. Questa procedura aumenta la percentuale di radicazione e la velocità di radicazione. Effetto dovuto alle … Continua a leggere Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Le sperimentazioni che ormai ho effettuato su diverse specie in 6 anni hanno dimostrato che: i cubetti di Opuntia e Aloe inseriti nel substrato di coltivazione o in pieno campo migliorano lo sviluppo radicale aumentano la resistenza agli stress idrici, grazie alle mucillagini presenti sulle pale di Opuntia o sulle foglie di Aloe i metaboliti … Continua a leggere Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Procedimento di estrazione di minerali nobili dall’acqua di mare nella coltivazione di lattuga
Incremento significativo dello sviluppo vegetativo e radicale Aumento del numero di foglie e dell'area fogliare Incremento della fotosintesi e dei minerali nei tessuti vegetativi Incremento significativo della biomassa microbica Attualmente le prove si sono spostate anche sull'acqua del mare trattata, utilizzabile per l'irrigazione. #waterfert #mare #fertilizzanti #biostimolazione #ortive