Il ruolo delle api

Nel corso della loro breve esistenza (non più di quattro settimane in estate) e più lunga in inverno, le api in funzione della loro età, partecipano a diversi compiti per il funzionamento della loro colonia.

Il loro ruolo si può distinguere in:

  • Api spazzine

Dalla loro nascita fino a un periodo che va da 4 a 5 giorni le giovani api puliscono le celle, con estrema attenzione visto che la regina depone solo in condizioni di pulizia estrema

  • Api nutrici

Tra il sesto e il quindicesimo giorno le api nutrici apportano un nutrimento adatto ad ogni larva, in base alla loro fase di sviluppo
Danno inoltre il cambio alla regina e la circondano di attenzioni

  • Api architetto e muratrici

Dieci giorni dopo la nascita le ghiandole della cera si sviluppano. In primavera e fino all’inizio dell’estate, l’ape ceraia raggiunge le api muratrici per costruire i favi.

La forma esagonale delle celle, evita perdite di spazio, garantisce solidità, impedisce la fuoriuscita del nettare

  • Api costruttrici e magazziniere

Verso il quindicesimo giorno le api operaie partecipano alla pulizia dell’arnia. Verificano la consegna del nettare e del polline, stoccandoli nelle celle, il nettare viene impastato e poi scambiato tra le api bottinatrici per abbassarne l’umidità e trasformarlo in miele.

  • Api ventilatrici

L’arnia viene ventilata durante tutto l’anno per diminuire l’umidità, l’anidride carbonica e la temperatura. In estate quando il caldo mette a dura prova la colonia, le api agitano le ali e fanno rifluire aria calda verso l’esterno.
Quando questo metodo non basta formano una ‘barba’ all’esterno dell’arnia aggrappandosi le une alle altre. In inverno invece consumando miele e vibrando i loro muscoli toracico, mantengono una temperatura minima all’interno del grappolo, addossandosi le une alle altre.

  • Api guardiane

Tra il quindicesimo e il ventesimo giorno le api operaie sorvegliano l’entrata. Fanno entrare le loro simili, riconosciute dall’odore, e scacciano gli ‘indesiderati’ predatori.
Le guardiane attaccano tutti gli aggressori come vespe, formiche, topi.
In caso di pericolo viene rilasciato un ormone specifico per richiamare più forze.

  • Api bottinatrici

Verso la fine della loro vita le api operaie divengono bottinatrici e escono dall’alveare.
All’esterno prelevano acqua, nettare, polline e propoli, per sostenere la colonia. Esausta l’ape soccombe durante l’ultimo volo.

api #ruolo #bottinatrici #alveare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...