Metodi innovativi per incrementare l’impollinazione delle piante

Lattobacilli spruzzati su fiori di ECHINOPSIS e Trichocereus come meccanismo di richiamo degli insetti impollinatori. Studio ed uso di lattobacilli inoculati su cactacee per l'incremento del numero di impollinazioni fiorali. Incremento significativo del numero di api che visitano i fiori trattati con lattobacilli. Metodica adattabile su tutte le piante da frutto. #api #fiori #spray #impollinazione … Continua a leggere Metodi innovativi per incrementare l’impollinazione delle piante

Pubblicità

I Microrganismi come alimenti e integratori alimentari

I Microrganismi non sono solo coinvolti nei processi di fermentazione, provocando alterazioni fisiche e biologiche degli alimenti, ma possono rappresentare una fonte di alimento per l'uomo e gli animali. I funghi prataioli ad esempio, come Agaricus bisporus, sono consumati dall'uomo, mentre alcuni Microrganismi sono usati ad integrazione di altri alimenti come le proteine SCP. Uno … Continua a leggere I Microrganismi come alimenti e integratori alimentari

BATTERI “AMICI” PER RENDERE INNOCUO L’AMIANTO: PRODUZIONE DI ENERGIA E FERTILIZZANTI

Ogni anno l'amianto causa migliaia di vittime per la sua tossicità, è infatti un killer "silenzioso" in particolare per le sue temibili fibre. Tramite l'applicazione di determinati batteri (i lattobacilli) è possibile rendere le fibre di amianto innocue, riciclabili, riutilizzabili dall'industria come beni di consumo, concimi, pitture, metalli preziosi e biodiesel. Inserendo quindi l'amianto in … Continua a leggere BATTERI “AMICI” PER RENDERE INNOCUO L’AMIANTO: PRODUZIONE DI ENERGIA E FERTILIZZANTI