Aumentare il benessere degli animali e ridurre l’insorgenza di malattie (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)

EM in zootecnia e apicoltura

Per microrganismi benefici o probiotici, s’intendono “microrganismi specifici, vitali capaci di influenzare la microflora mediante impianto o colonizzazione in un distretto dell’ospite e di esercitare in tal modo un effetto benefico sulla salute”.

In campo zootecnico, i probiotici sono usati da diversi decenni allo scopo di migliorare le performances produttive degli animali; l’attenzione su questi microrganismi è aumentata negli ultimi anni anche per effetto del divieto di utilizzo di antibiotici a scopo auxinico nelle produzioni animali, introdotto dal Regolamento CE 1831/2003 .

I probiotici contribuiscono al mantenimento di una microflora enterica ottimale per l’assorbimento delle sostanze nutritive ed esercitano un’azione antagonista nei confronti di microrganismi patogeni che possono influire negativamente sullo stato di salute intestinale degli animali.

Vittorio Veneto presentazione 27 Agosto dr. Prisa3

Il trattamento con i microrganismi EM in questo caso su maialini svezzati (ma altre prove dimostrano che si possono avere risultati significativi anche su altre specie) dimostrano:

  • Un aumento di peso nelle tesi trattate con EM e una riduzione significativa di diarrea (+12.9% e + 22.5%);
  • una riduzione del quantitativo di razioni alimentari (-4.49% e -7.87% nelle tesi trattate con em), ma un continuo aumento di peso (i microrganismi facilitano l’assorbimento delle molecole nutritive, quindi si può ridurre l’eccesso di razioni alimentari che possono arrecare danno all’apparato grastrointestinale);
  • Incremento significativo dei livelli ormonali e del sistema immunitario (+18.5% e +22.4%);
  • Aumento di proteine (+7.21% e +9.46%) e enzimi correlati (+84% e + 99.3%);
  • Riduzione dell’urea (-22.9% e – 25.1%) che oltre a causare cattivi odori crea problemi alle falde;
  • riduzione significativa delle amilasi (-3.98% e -7.65%);
  • Controllo biologico dei patogeni che possono causare malattie agli animali o essere nocivi per l’uomo (in particolare Escherichia coli, controllo 14.5, 0.1% EM 7.02, 0.2% EM 5.87.

 

Meccanismi d’azione

– Produzione di sostanze antimicrobiche, denominate batteriocine o BLIS (Bacteriocin-Like-Inhibitory-Substances);

– Attività metabolica: diverse specie di batteri sporigeni, indicati come SFLAB (Spore Forming Lactic Acid Bacteria), sono in grado di produrre acido L(+) lattico, utile ai fini della regolazione della microflora intestinale;

– Esclusione competitiva (CE) nei confronti dei patogeni per quanto riguarda i siti recettoriali di adesione e l’assunzione di sostanze nutritive;

– Attività immunostimolante-immunomodulatrice sulla mucosa intestinale, operata dalle forme vegetative o dalle spore, grazie ad una interazione con il GALT (Gut-Associated Lymphoid Tissue).

Possibile rapporto endosimbiontico degli sporigeni con l’ospite, con una sopravvivenza e proliferazione delle forme vegetative nel tratto gastrointestinale

Queste sperimentazioni dimostrano quindi che l’utilizzo di microrganismi su (bovini, suini, cani, gatti, uccelli, cavalli etc.) può sicuramente migliorare la sanità di acqua di abbeveraggio e delle miscele alimentari, incrementare la qualità dei nutrienti facilitandone l’assorbimento, ridurre lo sviluppo di malattie, aumentare il sistema immunitario e rinvigorire gli animali (sviluppo di protocolli biologici ad esempio per la difesa delle api) che permettono all’animale di difendersi da solo senza  l’utilizzo di prodotti chimici o ormonali.

Numerose le persone che testimoniano ad esempio sulle api, maggiore tranquillità, riduzione delle malattie, riduzione delle sciamature, incremento della produzione di miele e prodotti correlati.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...