Metodi innovativi senza utilizzare i prodotti di sintesi È un lepidottero del Sud America segnalato in Italia nel 2009. I danni sono provocati dalle larve che scavano gallerie nelle foglie e sulla cuticola del frutto. Questi favoriscono l'insediamento di altri patogeni fungini o batterici. Può compiere fino a 12 generazioni e deporre ogni anno fino … Continua a leggere TRATTAMENTO MICRONATURALE DI TUTA ABSOLUTA.
Categoria: senza chimica
LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA
È una malattia crittogamica importante che colpisce diverse specie. Pioggia e umidità elevata sono condizioni favorevoli per lo sviluppo della peronospora. Sulla faccia inferiore delle foglie compare una polvere bianca. Chiazze bruno-verdastre appaiono sulla superficie superiore delle foglie. Queste si seccano e marciscono con un clima umido. La peronospora può distruggere un intero raccolto. Ricetta … Continua a leggere LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA
MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI
Gli effetti della musica sulle piante si differenziano in base alle diverse sfere d'influenza e sugli aspetti tecnici. Si possono determinare: - gli effetti meccanici del suono: risonanza, pressione, vibrazioni; - gli effetti elettromagnetici del suono, condotti anche da risonanze, fenomeni elettromagnetici e vibrazioni energetiche; - effetti dell'aspetto emozionale della musica sulle piante: le piante … Continua a leggere MUSICA PER LE PIANTE. METODI INNOVATIVI DI COLTIVAZIONE E DI DIFESA. COSE DA PAZZI? NO DA VERI ESPERTI
AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.
IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE CHE RIGUARDANO LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA (IN PARTICOLARE LA DIFESA NEI CONFRONTI DEGLI AFIDI, DEI TRIPIDI, DEGLI ALEURODIDI, MOSCA, LUMACHE E GRILLOTALPA E SU GRAN PARTE DEI PATOGENI FUNGINI) La tecnica utilizzata prevede una serie di trattamenti OGNI 10-15 GIORNI a base di: - film protettivi - microrganismi … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA FRAGOLA.
La coltivazione micronaturale del mandorlo
Il mandorlo (Amygdalus communis) è molto coltivato in Usa e nei Paesi mediterranei. Appartiene alla famiglia delle rosacee e presenta un portamento più aperto rispetto alpesco e un’altezza maggiore. La fioritura è molto anticipata in relazione all’ambiente e alla varietà. L’impollinazione è entomofila e le cultivar sono autoincompatibili o interincompatibili. L’apparato radicale nel mandorlo coltivato nei terreni acidi … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del mandorlo
La coltivazione micronaturale del Kaki
Originario dell’Estremo Oriente (Cina e Giappone), dove viene coltivato da secoli su vasta scala, il kaki venne importato in Europa nel 1766, ma presso le classi agiate non incontrò grande fortuna, se non come albero ornamentale, rappresentando invece un alimento altamente energetico in pianura e in collina per le famiglie contadine, che ne piantavano sempre … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del Kaki
La coltivazione micronaturale del nocciolo
E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo
Trattamento delle acque inquinate da metalli pesanti con i microrganismi EM
La decontaminazione di acque contaminate da metalli pesanti risulta spesso un problema di difficile risoluzione, spesso i cittadini che utilizzano le acque comunali, non si rendono nemmeno conto che stanno bevendo o utilizzando un qualcosa che può nuocere alla loro salute. La tecnologia (EM) è una selezione di batteri e funghi, sviluppata a partire dagli … Continua a leggere Trattamento delle acque inquinate da metalli pesanti con i microrganismi EM
Aumentare il benessere degli animali e ridurre l’insorgenza di malattie (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)
EM in zootecnia e apicoltura Per microrganismi benefici o probiotici, s’intendono “microrganismi specifici, vitali capaci di influenzare la microflora mediante impianto o colonizzazione in un distretto dell’ospite e di esercitare in tal modo un effetto benefico sulla salute”. In campo zootecnico, i probiotici sono usati da diversi decenni allo scopo di migliorare le performances produttive … Continua a leggere Aumentare il benessere degli animali e ridurre l’insorgenza di malattie (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)
Pcb, IPA, Furani, Diossine, Pb, Cr, Cu: risanamento con i microrganismi EM (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)
Gli studi effettuati dal dr. Prisa (2012-2015) sul risanamento ambientale, hanno evidenziato come l’utilizzo degli EM possa garantire: -una ridotta produzione di fanghi residui e dei sottoprodotti della decomposizione (agiscono in prima battuta proprio sulla neutralizzazione degli odori malevoli) -possano accellerare lo smaltimento dei rifiuti solidi intaccando in qualche modo anche le materie plastiche e metalliche … Continua a leggere Pcb, IPA, Furani, Diossine, Pb, Cr, Cu: risanamento con i microrganismi EM (ricerche e risultati Dr. Domenico Prisa)
Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali
In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate su olivo e vite (radicazione, coltivazione e difesa), utilizzando dei protocolli non convenzionali basati sull'utilizzo dei microrganismi EM (quindi incremento della microfauna del suolo), della chabasite granulare e micronizzata (substrati e difesa), vari estratti vegetali e oli essenziali (incremento delle difese naturali delle piante). … Continua a leggere Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, chabasite micronizzata e estratti vegetali
Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……
Come moltiplicare i microrganismi EM? Ne ho sentite molte, chi usa quel prodotto che ne potenzia gli effetti, chi usa prodotti fatti in casa per risparmiare, ma nessuno alla fine lo sa fare bene. Perchè moltiplicare dei microrganismi sembra un gioco, ma non è cosi' semplice come si crede. Ci sono delle regole e delle … Continua a leggere Moltiplicazione dei microrganismi EM? Come e perchè……
“I microrganismi e le piante parlano”
"I microrganismi e le piante parlano" questi sono i risultati di un'ultima ricerca effettuata dal dr. Prisa, dove su 50 vasi in cui sono state seminate piantine di ortive di diverso tipo, le nuove radichette una volta sviluppatesi, si sono direzionate sempre dalla parte dove erano stati inoculati i microrganismi EM. Ulteriori prove sono state effettuate a diversi … Continua a leggere “I microrganismi e le piante parlano”
Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante
Le api oltre al polline presente sui fiori sono attirate dalla presenza di microrganismi che colonizzano le piante, in particolare lattobacilli, è questa la teoria del dr. PRISA Facendo delle attente valutazioni nell'arco di un mese sul comportamento delle api e contando il numero di volte in cui i pronubi si sono posati sui fiori … Continua a leggere Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante
Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante
In questa sperimentazione effettuata su vite e Paulownia tomentosa, si nota un effetto evidente sulla radicazione e sullo sviluppo vegetativo delle piante determinato dai microrganismi EM insieme ad alcuni ceppi selezionati dal Dr. Prisa in associazione con estratti delle piante. Le prove hanno determinato: un incremento della radicazione, delle fioriture, dello sviluppo vegetativo in Paulownia … Continua a leggere Come stimolare le piante in maniera naturale con microrganismi ed estratti di piante
Goji senza chimica: coltivazione e difesa delle piante con microrganismi EM e tecniche innovative non convenzionali
In questo articolo vengono presentati protocolli e risultati sulla coltivazione e difesa della pianta di goji. I protocolli prevedono l'assenza di prodotti chimici, utilizzo di microfauna utile e film protettivi naturali.