COSA S’INTENDE PER PIANTE BULBOSE?  COME SI PUÒ ANTICIPARE L’EPOCA DI FIORITURA?

Le piante bulbose sono dotate di organi di sopravvivenza sotterranee, come bulbi,  bulbo-tuberi o cormi, tuberi, rizomi e radici tuberose.

I bulbi

Sono brevi fusti sotterranei, al centro della base (girello), si trova l’embrione del fiore, circondati da foglie carnose modificate (squame o catafilli), che hanno funzione protettiva e di immagazzinamento Delle sostanze nutritive.
Ogni anno da gemme laterali si sviluppano nuovi bulbetti: il bulbo originale può morire o continuare a germogliare per diversi anni. I bulbetti si possono separare dal bulbo originale e ripiantare facendoli ingrossare, dando origine a nuovi bulbi.
Oppure alcune bulbose producono all’ascella Delle foglie i bulbilli anch’essi possono essere fatti ingrossare e possono essere utilizzati per la produzione di nuove piante.
Esempi di bulbi il tulipano e il lilium

I cormi

Sono fusti sotterranei ingrossati che non presentano scaglie. Presentano una base appiattita da cui partono le radici.
Dalla punta del cormo avviene la crescita, mentre dalle gemme ascellari si formano ogni anno nuovi cormi, che vanno a sostituire il vecchio.
I cormi sono circondati da cormetti utilizzabili per la riproduzione.
Esempi di cormi: il gladiolo e la fresia

I tuberi

Fusti sotterranei ingrossati come i cormi. I fusti si possono sviluppare da diversi punti del tubero. Si ingrossano man mano che la pianta cresce.
Esempi di tubero: Anemone, patata e Ciclamino

I rizomi

Steli ingrossati, che crescono in senso orizzontale, completamente o in parte sottoterra. Radici dalla parte inferiore, mentre i fusti si sviluppano dalla punta (occhio)
Spesso presentano zone di crescita secondaria che possono essere utilizzate per la riproduzione, dividendo in sezioni il rizoma.
Producono rizomi: la calla e la canna

Radici tuberose

Radici vere e proprie che immagazzinano le sostanze nutritive. Si sviluppano radialmente a partire dalla base del vecchio stelo. Dalla corona, base dello stelo si sviluppano anche nuove gemme, quindi queste si possono utilizzare per la riproduzione staccando Delle porzioni.
Esempi di radici tuberose sono: la Dahlia, il ranuncolo e Alstroemeria.

Come anticipare le fioriture?

I bulbi possono essere “forzati” a fiorire ponendoli in una cella frigorifera a una temperatura determinata da specie a specie, per un certo periodo, simulando il momento in cui la pianta entra in dormienza e facendo credere al bulbo al fine del periodo in cella frigorifera, di averlo già superato.
Dopo questo trattamento gli organi sotterranei sono pronti a fiorire, anche più precocemente di quelli non trattati.

**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#bulbi #rizomi #forzatura #freddo #frigo #nutrizione #fiori #riserva #micronaturale

Pubblicità

Un pensiero riguardo “COSA S’INTENDE PER PIANTE BULBOSE?  COME SI PUÒ ANTICIPARE L’EPOCA DI FIORITURA?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...