Il protocollo prevede in rosa Ragionieri: prelievo delle talee dalle piante madri trattamento per indurre la radicazione selezione e valutazione di microrganismi da cactus e succulente per stimolare la radicazione trapianto delle talee radicate in substrati organici e minerali inoculati difesa delle piante con zeolititi micronizzate e estratti vegetali opportunamente studiati al momento opportuno donazione … Continua a leggere Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Tag: bulbose
La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Il vero zafferano, inconfondibile per il sapore gradevole, dovuto alla presenza di un olio essenziale, e per il forte potere colorante, si ottiene dagli stimmi del Crocus sativus originario dell'Asia Minore e anche di alcune regioni dell'Europa sud-orientale; non va confuso con lo zafferanone o falso zafferano. Il vero zafferano somiglia moltissimo ai comuni Crocus … Continua a leggere La coltivazione dello Zafferano (Crocus sativus)
Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)
Domenico Prisa, Alessandra Benati EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR) - Peer Reviewed JournalVolume: 7 | Issue: 5 | May 2021|| Journal DOI: 10.36713/epra2013 || SJIF Impact Factor 2021: 8.047 || ISI Value: 1.188 ABSTRACTThe aim of this work was to use Plant growth promoting rhizobacteria (PGPR) for the improvement of cultivation andagronomic and … Continua a leggere Article: Improving the quality of ornamental bulbous with Plant Growth-Promoting Rhizobacteria (PGPR)
Wander & Pick project
Il poter partecipare a progetti in cui oltre all'aspetto ornamentale delle piante, puoi legare il mondo dell'arte, della comunicazione e della socialità è qualcosa che ti arricchisce, che ti rende fiero del lavoro che svolgi. Ringrazio la dr.ssa Benati per avermi coinvolto ormai da anni nel progetto Wander&Pick, giardini caratterizzati da fioriture di tulipani e … Continua a leggere Wander & Pick project
Bulbose ornamentali: hyacinthoides
Nel nostro paese viene coltivata nei giardini, mentre in Inghilterra è il fiore spontaneo più popolare di primavera. Piante alte 25-40 cm hanno l'aspetto dei giacinti con scapi un pò curvi di pochi fiori profumati tutti rivolti dalla stessa parte. Epoca di piantagione: settembre-novembreFioritura: aprile-maggioProfondità e distanza impianto: 10-15 cm profondità e doppio del diametro … Continua a leggere Bulbose ornamentali: hyacinthoides
Bulbose ornamentali: Fritillaria
Piante con fiori campanulati rivolti verso il basso. Di grande eleganza e effetto, adatte alle aiuole. Epoca di piantagione: settembre-novembreFioritura: aprileProfondità e distanza: 20 cm di profondità e 50 cm di distanzaClima: sole e mezz'ombra, rusticaTerreno: fertile #fritillaria #bulbose #fiori #primavera #ornamentale
Bulbose primaverili: Corydalis
Genere comprendente 300 specie fornite di radici tuberose e coltivabili nei giardini. Fogliame valoroso simile alle felci di color verde-azzurro. Infiorescenze caratterizzate da 5-20 fiori con un caratteristico sperone che prolunga la corolla all'indietro. Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzo-aprileProfondità e distanza impianto: 7-8 cm di profondità e intervalli di 15 cmClima: rustica, ama l'ombraTerreno: fertile #corydalis … Continua a leggere Bulbose primaverili: Corydalis
Bulbose primaverili: Lachenalia
Genere a cui appartengono 60 specie provenienti dall'Africa meridionale, delicate nei nostri climi, ma facili da far fiorire se si dispone di una veranda. Si coltivano in vaso per abbellire la casa con abbondanti racemi di fiori campanulati. Epoca di piantagione: agosto-settembreFioritura: febbraio-aprileProfondità impianto: vasi 15-18 a gruppi di 7-9Esposizione: 8-10 gradiTerreno: acidofilo #lachenalia #bulbose … Continua a leggere Bulbose primaverili: Lachenalia
Bulbose primaverili: Convallaria
Il mughetto è un piccolo fiore a campanellino, candido e profumato, che a metà primavera sboccia in racemo radi tra le belle foglie lanceolate, rischiarando il sottobosco. Epoca di piantagione: settembre-ottobreFioritura: aprile-maggioProfondità e distanza impianto: rizomi appoggiati sul terreno ricoperti con un sottile strato di terra, 10 cm di distanzaClima: ambiente fresco e ombroso #convallaria … Continua a leggere Bulbose primaverili: Convallaria
La coltivazione di Clivia miniata
Pianta perennante rizomatosa, vigorosa e cespitosa. Fiore a campana o imbuto, con infiorescenze fino a 20, su steli robusti ad inizio primavera. Fiori arancioni, gialli o rossi, con basi del petalo gialle e antere dorate. Originaria delle foreste del Sudafrica, eccellente pianta d'appartamento o da serra fredda, ideale per bordi ombreggiati nei climi caldi. Substrato … Continua a leggere La coltivazione di Clivia miniata
Bulbose a fioritura primaverile: chionodoxa
Piccolo genere originario del Medio Oriente, con fioriture azzurro vivo. Bulbose molto rustiche adatte a formare tappeti alla base degli alberi. Piantagione: settembre-ottobreFioritura: metà febbraio fine marzoProfondità: 7 cm profondità, 7 cm di distanza tra un bulbo e l'altroClima:tuttiTerreno: drenato #chionodoxa #bulbi #fiori #ornamentale
Bulbose primaverili: Erythronium
Genere con 25 specie rustiche, distribuite nell'emisfero boreale principalmente in Nord America. Bulbi voluminosi, foglie lanceolate verde lucente oppure glauche e velate di bruno. Fiori di numero variabile su steli alti ed esili, tepali rivolti all'indietro. Piantagione: settembre-ottobreFioritura: marzo-aprileProfondità: 7-8 cm, 10-15 cm tra i bulbiRifugge il pieno sole, lasciare indisturbato per parecchi anni. #erythronium … Continua a leggere Bulbose primaverili: Erythronium
Bulbose a fioritura primaverile: Camassia
Sono poco diffuse, ma rustiche e di grande impatto visivo caratterizzate da spighe di fiori stellati. Originaria del Nord America. Bulbi voluminosi, lucenti che possono rimanere nel terreno per parecchi anni. Epoca di piantagione: settembre-novembreFioritura: metà aprile-fine maggioProfondità di impianto: 10 cm profondità e 20 cm di distanzaClima: sole o mezz'ombraTerreno: umidoCura: dopo la fioritura … Continua a leggere Bulbose a fioritura primaverile: Camassia
La coltivazione di Arum – Aracee
Genere di 25 specie rizomatose di cui 3 della flora italiana sono coltivate nei giardini: Arum italicumArum pictumArum maculatum Epoca piantagione: settembre-novembreFioritura: marzo-aprileDistanza impianto: rizomi superficiali 5-8 cm a gruppi di 5-7Clima: ombraTerreno: fertileÈ possibile coltivarla in vasi da 18 ricorrendo alla divisione dei rizomi ad anni alterni #bulbose #arum #ornamentale #primaverile
La coltivazione di bulbose ornamentali primaverili – Anemone – Ranuncolacee
Epoca di piantagione: settembre- ottobre per la fioritura nella prima metà della primavera, marzo-aprile per fioritura estivaEpoca fioritura: primaverile o estivaProfondità e distanza di impianto: interrare i rizomi dopo averli tenuti in acqua tiepida per qualche ora, 5 cm di profondità e 10 cm di distanza fra loroClima: qualsiasiTerreno: fertile e drenatoCure colturali: nessun interventoConsiglio: … Continua a leggere La coltivazione di bulbose ornamentali primaverili – Anemone – Ranuncolacee
Le bulbose ornamentali a fioritura primaverile – Allium – Liliaceae
Piantagione: settembre-novembreFioritura: da marzo a maggioProfondità e distanza impianto: bulbi interrati a 8-10 cm di profondità e a 10 cm di distanza fra loroClima: mezz'ombraTerreno: fresco, ricco di sostanza organicaCure colturali: bulbi lasciati indisturbati per diversi anni, pacciamaturaAltre specie: A. neapolitanum, A. ursinum, A. siculumConsiglio: Uso rizobatteri come Effective microorganisms oppure prodotti a base di … Continua a leggere Le bulbose ornamentali a fioritura primaverile – Allium – Liliaceae
Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
Wander and Pick è un progetto di cui faccio parte ormai da diversi anni, in particolare con le mie sperimentazioni per il miglioramento della qualità dei fiori e dei bulbi tramite l'utilizzo degli Effective Microorganisms. Come tutti gli anni dal 28 Marzo a Scandicci (pandemia permettendo), vi invito numerosi a visitare il parco di Scandicci … Continua a leggere Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo
La coltivazione dei Gigli (Lilium)
I Gigli si coltivano per i loro fiori colorati e spesso profumati. Crescono bene in terreno fertile, ben drenato, da neutro ad alcalino. Le infiorescenze amano il sole, le radici la penombra. I bulbi si piantano a profondità doppia rispetto all'altezza, ad una distanza tre volte il loro diametro. Le varietà con stelo fittonante vengono … Continua a leggere La coltivazione dei Gigli (Lilium)
Bulbose ornamentali: I Lilium
Famiglia: LiliaceaeNome Comune: GiglioTipo di organo: bulboOrigine: Emisfero boreale Vive in ambienti parzialmente ombreggiati, con esigenze idriche medio-elevate. Fiorisce in primavera-estate (in ambienti non riscaldati) e può arrivare fino a 2 m. Vengono coltivati principalmente gli ibridi distinguibili in gruppi: Asiatici, Martagon, Candidum, Americani, Longiflorum, Orientali. I fiori sono colorati e talvolta molto profumati. Preferiscono … Continua a leggere Bulbose ornamentali: I Lilium
Le bulbose
Con il termine bulbose si intendono le piante dotate di organi di sopravvivenza sotterranei come bulbi, bulbo-tuberi o cormi, tuberi, rizomi e radici tuberose. I bulbi sono brevi fusti sotterranei, al centro della base (girello) si trova l'embrione del fiore, circondati da foglie carnose modificate (squame o catafilli); queste hanno funzione protettiva e di immagazzinamento … Continua a leggere Le bulbose
Le bulbose: periodo di fioritura e forzatura
Spesso le bulbose vengono distinte in base al periodo di fioritura: si parla quindi di bulbose a fioritura primaverile, estiva o autunnale. In ogni caso tutte le bulbose hanno nel corso dell'anno un periodo di riposo vegetativo (dormienza). L'epoca di fioritura può essere anticipata con la forzatura: i bulbi vengono posti in una cella frigo, … Continua a leggere Le bulbose: periodo di fioritura e forzatura
COSA S’INTENDE PER PIANTE BULBOSE? COME SI PUÒ ANTICIPARE L’EPOCA DI FIORITURA?
Le piante bulbose sono dotate di organi di sopravvivenza sotterranee, come bulbi, bulbo-tuberi o cormi, tuberi, rizomi e radici tuberose. I bulbi Sono brevi fusti sotterranei, al centro della base (girello), si trova l'embrione del fiore, circondati da foglie carnose modificate (squame o catafilli), che hanno funzione protettiva e di immagazzinamento Delle sostanze nutritive. Ogni … Continua a leggere COSA S’INTENDE PER PIANTE BULBOSE? COME SI PUÒ ANTICIPARE L’EPOCA DI FIORITURA?