Sono piccoli parassiti di 1-4 mm della famiglia Aphididae. Le piante più colpite sono gli alberi da frutto con nocciolo o semi (ribes, melo, albicocco), rose, nasturzi, conifere e piante da interni.
Esistono varie tipologie di afide: verde, giallo, lanigero, grigio, farinoso.
Afide verde (aphis pomi o Myzus persica) ama alberi da frutto, rose e conifere.
Afide nero (aphis fabae) ama le dalie , i nasturzi, viburno, piselli, fave, rabarbaro
Afide giallo (cryptomyzus ribis) ama la linfa di ribes, fragole, oleandro.
Afide lanigero (Eriosoma lanigerum) Meli, peri, cotogni.
Afide grigio (Dysaphis plantaginea) Meli, cavoli, cerfoglio, piantaggine.
Afide farinoso (Hyalopterus pruni) attacca alberi da frutto con nocciolo.
Afide radicicolo (pemphigus bursarius) carote, fagioli, insalata, carciofi.
Manifestazioni
Foglie che si deformano, accartocciano o si incollano. I fiori e giovani germogli si seccano e cadono, crescita baccelli inibita. Indebolimento generale della pianta.
Possibile difesa in Micronaturale
In 2 litri di acqua calda Miscela di:
– assenzio 100g
– Aglio 150g
– Menta 100g
– Caffè 50g
– rabarbaro 100g
Tritare e far macerare in acqua per 48 ore a 30°C. Filtrare.
Ogni 100 litri di acqua 2 litri di questa miscela + 1 kg di CHABAMICRO
Oppure
Ogni 500 litri d’acqua ettaro 6 kg di CHABAMICRO + 5 litri di Gea difesa ogni 12 giorni
Oppure
È possibile utilizzare la chabasite micronizzata tal quale (in forma polverulenta) 12 kg ettaro ogni 15 giorni
Oppure utilizzare la chabasite micronizzata 5 Giorni dopo il trattamento con olio bianco (inizio inverno).
#micronaturale #balco #green #microrganismi #afidi #gea #difesa