Aglio (allium sativum) per il controllo di afidi e acari

È possibile utilizzare il macerato con 800g di bulbi ben triturati ogni 10 litri di acqua. I composti solforati e antibiotici presenti all'interno accrescono la resistenza delle piante alle malattie crittogamiche e tiene lontano afidi e acari. Diluizione 1:10 spruzzare sulla pianta d'interesse una volta a settimana. Un possibile preparato: - macerazione per 24h di … Continua a leggere Aglio (allium sativum) per il controllo di afidi e acari

Pubblicità

Che cosa è la melata?

In determinate condizioni il miele può essere raccolto sottoforma di melata sulle foglie di diverse piante: abete, larice, eucalipto, tiglio, pioppo, ciliegio, platano, quercia, frassino, acero, pioppo tremulo, rovo, biancospino, lampone. Nel 1872 un'analisi della melata dette la seguente analisi: - zucchero di canna 48.56% - zucchero invertito 28.58% - destrina 22.55% Secondo alcuni la … Continua a leggere Che cosa è la melata?

La difesa Micronaturale da afidi

Sono piccoli parassiti di 1-4 mm della famiglia Aphididae. Le piante più colpite sono gli alberi da frutto con nocciolo o semi (ribes, melo, albicocco), rose, nasturzi, conifere e piante da interni. Esistono varie tipologie di afide: verde, giallo, lanigero, grigio, farinoso. Afide verde (aphis pomi o Myzus persica) ama alberi da frutto, rose e … Continua a leggere La difesa Micronaturale da afidi

Micronaturale: la felce aquilina come repellente

La felce aquilina viene utilizzata principalmente per il controllo di afidi, cocciniglie e lumache. Preparazione: 1 kg di foglie fresche o 200g di foglie secche ogni 10 litri di acqua. Infusione per 48 ore a 30°C Sì utilizza diluito contro gli afidi (2%) o concentrato per tenere lontano le lumache. L'estratto invece si distribuisce non … Continua a leggere Micronaturale: la felce aquilina come repellente

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DEGLI AFIDI DEGLI AGRUMI

I più dannosi sono l'afide verde degli agrumi (Aphis spiraecola), l'afide Bruno degli agrumi (Toxoptera aurantii) e l'afide del cotone (Aphis gossypii) L'afide verde attacca soprattutto l'arancio, il mandarino e le clementine. Si può riconoscere per il colore verdognolo e per i sifoni e la parte terminale dell'addome color brunastro. I danni si manifestano principalmente … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DEGLI AFIDI DEGLI AGRUMI

​LA DIFESA DALL’ ATTACCO DI AFIDI IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Sono piccoli parassiti lunghi da 1 a 4 mm, della famiglia Aphididae. Distruggono le piante in poco tempo, dentro e fuori. Le piante più colpite sono gli alberi da frutto con nocciolo o semi, le rose, nasturzio, conifere, cavoli, cerfoglio e piante da interno. Esistono vari tipi di afide: verde, nero, giallo, lanigero, grigio e … Continua a leggere ​LA DIFESA DALL’ ATTACCO DI AFIDI IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

​ORTICA: DALLA NATURA UN OTTIMO BIOSTIMOLANTE

Per la preparazione del macerato si possono utilizzare le piante intere senza radici di Urtica dioica e di Urtica urens, raccolte prima dell'inizio della fioritura. Crescono in luoghi incolti, ma possono anche essere coltivate. Per 10L di prodotto 2kg di foglie fresche o 200 g di foglie essiccate. Nel recipiente mescolare 1-2 volte al giorno. … Continua a leggere ​ORTICA: DALLA NATURA UN OTTIMO BIOSTIMOLANTE

​UTILIZZO DI AGLIO E CIPOLLA NELLA DIFESA DELLE PIANTE. (Afidi, cimici e Oidio)

È possibile utilizzare i bulbi di aglio e cipolla oppure gli scarti di fine raccolta. In un litro e mezzo di acqua 50g di aglio e 25g di cipolle, lasciandoli bollire per 20 minuti. Non diluire il preparato che mostra effetti repellenti verso molti insetti, in particolare afidi e cimici. Distribuire sulle piante direttamente a … Continua a leggere ​UTILIZZO DI AGLIO E CIPOLLA NELLA DIFESA DELLE PIANTE. (Afidi, cimici e Oidio)