Gli habitat ipersalini sono comuni in tutto il pianeta, ma gli ambienti estremamente salini sono rari. La maggior parte di tali ambienti si trova nelle aree calde e secche del mondo. I laghi salati possono variare considerevolmente nella composizione ionica.
Nei laghi ipersalini le proporzioni ad esempio di sodio, cloro, e solfato sono quelle dell’acqua di mare, anche se la concentrazione globale degli ioni è molto più elevata.
La diversa chimica degli habitat ipersalini ha selezionato un’ampia diversità di Microrganismi alofili. Gli archaea non sono i soli Microrganismi presenti. L’alga eucariotica dunaliella, è il principale fototrofo ossigenico presente nei laghi salati. Nei laghi di soda predominano i batteri anossigenici fototrofi purpurei dei generi Ectiothiorhodospira e Halorhodosphira.
La materia organica si origina dalla produzione primaria dei fototrofi ossigenici e anossigenici e pone la crescita degli aloarchaea, che sono organismi chemiorganotrofi. Prosperano inoltre chemiorganotrofi alofili estremi, come Halanaerobium, Halobacteroides e Salinibacter.
#micronaturale #batteri #ipersalini #microrganismi
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************