La coltivazione MICRONATURALE di Lippia citriodora

È raro non trovare in un giardino una pianta di “cedrina” così cara alle nostre nonne tanto è grato l’aroma delle sue foglie ruvide e lanceolate. Nei climi caldi la pianta, dai fiori insignificanti violacei conserva le foglie per tutto l’anno e forma anche arbusti di notevole sviluppo.
Vuole terreno fertile, fresco nell’estate, e posizione soleggiata.
Si moltiplica normalmente per talea.

Altra specie interessante è la L. asperifolia che in autunno grandi e lunghe pannocchie di fiori bianchi assai appariscenti. Si propaga per seme e per talea, preferisce posizioni riparate ed esposizione a mezz’ombra.

Consigli di Coltivazione

Nella buchetta prima della messa a dimora consiglio 250g di CHABAMICRO. Successivamente bagnare ogni 15 giorni con Gea suolo al 5%.

#micronaturale #lippia #coltivazione #microrganismi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...