Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality Domenico Prisa, CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Scopus Q1, Impact factor 4.7 Abstract One of the most anticipated challenges in the field of agriculture is to ensure high production levels … Continua a leggere Role of microorganisms in horticulture to improve plant quality
Tag: microrganismi
Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
piante: Corbezzolo, mirto, olivo, melograno substrati: humus di insetti, biochar organico, biochar inorganico, humus di lombrico, zeolitite a chabasite, zeolitite a clinoptilolite, pomice, bentonite, compost di varia origine radicazione e crescita analisi agronomica, produttività e fisiologica, valutazione presenze microbiche nel substrato Ringrazio per questa collaborazione il dr. Stefano Caro in particolare la partecipazione di alcune … Continua a leggere Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Il protocollo prevede in rosa Ragionieri: prelievo delle talee dalle piante madri trattamento per indurre la radicazione selezione e valutazione di microrganismi da cactus e succulente per stimolare la radicazione trapianto delle talee radicate in substrati organici e minerali inoculati difesa delle piante con zeolititi micronizzate e estratti vegetali opportunamente studiati al momento opportuno donazione … Continua a leggere Progetto Microflor e Wander&Pick: sviluppo di protocolli sostenibili a base microbica per la radicazione della Rosellina Attilio Ragionieri e di bulbose ornamentali.
Research article: Microbial bio stimulant obtained from cactus and succulent plants for rooting and growth of the Castello hybrid rose (Attilio Ragionieri)
Authors: Domenico Prisa 1, * and Alessandra Benati 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Associazione P.A.C.M.E. Le Tribù della Terra ONG, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2022, 12(03), 054–062. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2022.12.3.0233 Publication history: Received on … Continua a leggere Research article: Microbial bio stimulant obtained from cactus and succulent plants for rooting and growth of the Castello hybrid rose (Attilio Ragionieri)
Progetto Microflor
Oggi ho passato una splendida giornata di quelle che ti arricchiscono umanamente. La Rosellina Ragionieri è stata messa alla Biblioteca di Sesto Fiorentino e alla Elli Lilly, multinazionale specializzata nei farmaci per il controllo del diabete.Non ho contato le persone che mi hanno fatto i complimenti per il lavoro che io e Alessandra Benati stiamo … Continua a leggere Progetto Microflor
Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Propagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.Le piante vengono gestite con protocolli microbici e con repellenti naturali tra cui Inort, biostimolante a base microbica e con Inula viscosa sviluppato con il mio amico Francesco Attanasio. È sempre bello collaborare con aziende che vogliono sviluppare qualcosa di innovativo e rispettoso dell'ambiente. #plumeria #inort … Continua a leggere Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Protocollo di radicazione e crescita della rosa Attilio Ragionieri con i Symbac (mie selezioni di microrganismi ottenuti da prelievi di radici di cactus e succulente) Il protocollo effettivamente sta dimostrando che questi consorzi microbici migliorano la radicazione e crescita delle piante.Nel protocollo poi come trattamenti contro gli insetti e antifungini vengono utilizzati: estratto di neem, … Continua a leggere Radicazione della Rosa Attilio Ragionieri (ibrido di Castello)
Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Le sperimentazioni che ormai ho effettuato su diverse specie in 6 anni hanno dimostrato che: i cubetti di Opuntia e Aloe inseriti nel substrato di coltivazione o in pieno campo migliorano lo sviluppo radicale aumentano la resistenza agli stress idrici, grazie alle mucillagini presenti sulle pale di Opuntia o sulle foglie di Aloe i metaboliti … Continua a leggere Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Interazione luci led rosse e blu con microrganismi nel substrato di coltivazione di Echinopsis e Trichocereus
miglioramento della germinazione rispetto a luce ambientale miglioramento della germinazione della luce rossa rispetto a blu e bianca incremento dello sviluppo di radichette nelle tesi con luci a led rispetto a luce ambientale migliore attività microbica nei substrati con luci a led led #cactus #echinopsis #trichocereus
8 Convegno Post-harvest Pescia
Oggi a Pescia all'8 Convegno di Post-harvest presenterò due miei nuovi lavori.Uno effettuato con il mio amico Damiano Spagnuolo dell'Università di Messina per la selezione di nuove alghe stimolanti del lago di Ganzirri (Me), da utilizzare come stimolanti di specie cactacee eduli cactus #alghe #mammillaria #stimolazione
Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii
Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Domenico Prisa 1, * and Giacomo Guerrini 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. 2 Bios Hydrogel, Via Trieste 31/A, 35121 Padova, PD, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(03), 026–032. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.3.0233 Publication history: Received on 30 July … Continua a leggere Hydrogel application in the germination and growth of Zea mays and Solanum lycopersicum seedlings.
Utilizzo di Inort biostimolante microbico con estratti di Inula viscosa su Amaranthus hypocondriacus (Progetto Biomedimed in collaborazione con Francesco Attanasio Farm)
Effetti riscontrati: maggior sviluppo vegetativomaggior sviluppo radicaleincremento della germinazionemaggiore velocità di crescita #inort #biostimolazione #fermentati #inula Francesco Attanasio
Applicazione di micorrize per la stimolazione della crescita in Pachypodium lamerei
Effetti riscontrati nelle piante trattate: incremento altezza delle piantemaggior sviluppo radicalemaggior numero di foglieincremento attività fotosintetica #pachypodium #succulente #ornamentale #cactus
Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili – Carnegia gigantea (Saguaro)
Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e della biomassa radicalemaggior altezza delle piantemaggior numero e lunghezza delle spineriduzione della mortalità al trapianto #saguaro #carnegia #frutti #resistenza #zeolitite #alghe #humus
Effetto dell’uso di Rizobatteri su Melocacatus Matanzanus
miglioramento dello sviluppo vegetativo e radicaleaumento del numero di spinemaggior resistenza agli stress idricianticipo dello sviluppo del cefalio fiorale #ricerca #rizobatteri #microrganismi #cactus #ornamentale #fiori
Microrganismi e lombrichi per la trasformazione di scarti di conceria e riutilizzo per coltivazione di piante ornamentali (PROGETTO COMMICRO) Effetti significativi sulla radicazione, crescita e fioritura di piante di Delosperma Cooperi.Possibile riduzione di alcuni metalli pesanti presenti nel substrato tramite microrganismi ed attività fitodepurante delle piante. commicro #innovazioni #microrganismi #lombrico #trasformazione #recupero #succulente
Utilizzo di micorrize e rizobatteri su varie tipologie di Tradescantia
Effetti riscontrati: miglioramento dello sviluppo vegetativo e radicaleincremento numdi fiorimaggior durata delle fioritureaumento del numero di talee radicate #microrganismi #micorrize #rizobatteri #succulente #biostimolazione
Effective microorganisms nella germinazione e crescita di Trichocereus e Echinopsis
miglioramento nella germinazione e riduzione del tempo medio di germinazionemaggior velocità di crescita #trichocereus #echinopsis #cactus #ornamentale
Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
Biofertilizzanti microbici per il trattamento di Iris, anemoni, zafferano e freesie.
Valutazione dello sviluppo delle piantesviluppo radicalenumero di fiori e durata fioraleintensità del coloreanalisi del profumo Valutazione per utilizzo in ambienti a bassa manutenzione #microrganismi #micorrize #rizobatteri #biofertilizzanti #biostimolazione #bulbose #ricerca
Riapre Wander&Pick: vi aspettiamo (Dr.ssa Alessandra Benati; Dr. Domenico Prisa (CREA Pescia)
Se vuoi visitare giardini incantati, pieni di storia, arte e amore, con mille colori e profumi.... Vieni a Wander&Pick Oltre all'aspetto storico, artistico anche la parte ricerca la fa da protagonista con l'applicazione di tecniche microbiologiche nella gestione delle bulbose ricerca #sostenibilita #tulipani #arte #fiori #microrganismi
Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants
Autori: Prisa D. (2022). EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR), Volume 8, Issue 2, 222-229 Link articolo: https://doi.org/10.36713/epra9608 Abstract Research goal: The aim of this research was to evaluate a natural product with acidifying activity on plant growth and the effects on rhizosphere microfauna in ornamental succulent plants. Materials and Methods: The experiments, started … Continua a leggere Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants
Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens
Article author: Prisa D. (2022) Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens. Indian Journal of Natural Sciences, Volume 12, Issue 70: 37763-37770 Link article: https://www.researchgate.net/publication/358503065_Effective_Microorganisms_Improve_Growth_and_Minerals_Content_in_the_Medicinal_Plant_Bulbine_frutescens
Uso di micorrize nella coltivazione, difesa e produzione di metaboliti secondari in aromatiche succulente (Plectranthus amboinicus o origano cubano)
Valutazione di Glomus mossae e Glomus intraradicesSviluppo vegetativo, radicale e produzione fioraleProduzione metaboliti secondariProtezione da Fusariosi e Oidio #succulente #aromatiche #micorrize #plectranthus #origano
Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera
Authors: Domenico Prisa1, Marco Gobbino2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research andEconomics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.2 Welcare Research srl, Via San Giovanni sul Muro 18, 20121 Milano, MI, Italy Abstract This work aimed to develop a biological cultivation and defense protocol that can be … Continua a leggere Articolo: Metodi sostenibili basati su biofertilizzanti microbici e estratti vegetali repellenti nella coltivazione di Aloe Vera
Progetto Coves: Valutazione di un acidificante naturale con azione biostimolante sulla microfauna del suolo per la germinazione di specie ortive e la radicazione e crescita di specie ornamentali
Specie in sperimentazione: Cavolo nero di ToscanaAmaranthus tricolorStevia RebaudianaLantana camaraTacinga imoneana Valutazione di: parametri agronomici come germinazione, tempo medio di germinazione, sviluppo vegetativo e radicale, fioritureanalisi dei parametri chimici del substratoanalisi della microfauna del substrato Il progetto è in collaborazione con l'azienda Fertalis srl #coves #progetti #ricerca #biostimolazione #acidificante #microrganismi
Progetto Bioalov: Uso di microrganismi, biostimolanti e estratti vegetali per lo sviluppo di un protocollo biologico nella produzione di gel di Aloe vera
Collaborazione con l'azienda Welcare Research di Orvieto Un ringraziamento speciale al dr. Marco Gobbino e alla dr.ssa Fulvia Lazzarotto, per la collaborazione, la disponibilità e la professionalità. #progetti #welcare #aloe #gel #produzione #protocollo #sostenibilita #succulente
Le piante giuste nel verdecittà
I ricercatori del Crea Orticoltura e Florovivaismo, Andrea Copetta e Domenico Prisa ci parlano di piante aromatiche e specie succulente utilizzabili nei giardini a bassa manutenzione e con poca disponibilità idrica. https://youtu.be/c9a523HLncU
Protocolli biologici per la coltivazione di Aloe vera
Ringrazio l'azienda Welcare per la collaborazione, in un settore in cui sto cercando di farmi promotore e portavoce.È sempre bello collaborare con aziende che puntano alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. Spero che questo percorso che ho intrapreso ormai da anni diventi sempre più importante. #ricerca #aloe #welcare #innovazioni #succulente #sostenibilita