Lo smog fotochimico si forma sopra le città più grandi e inquinate in giornate caratterizzate da condizioni metereologiche di forte insolazione e assenza di vento.
Gli ossidi di azoto e i composti organici volatili catalizzati dai raggi UV innescano un complesso sistema di reazioni fotochimiche che porta alla formazione di ozono, perossiacetilnitrato, perossibenzoilnitrato, aldeidi e molte altre sostanze.
Questo particolare smog si può facilmente notare per il colore caratteristico che assume l’atmosfera, dal giallo arancio al marroncino.
I composti che costituiscono lo smog fotochimico sono sostanze tossiche per gli esseri viventi e sono in grado di degradare molti materiali per il loro forte potere ossidante.
#micronaturale #smog #fotochimico #inquinamento