14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies Conveners: Giacomo Ferretti (UNIFE), Lucia Morrone (CNR-IBIMET), Domenico Prisa (CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo) Chiedo a chi volesse intervenire al convegno (accademici o aziende) proponendo degli abstract sul tema in questione, di contattarmi alla mail seguente: domenico.prisa@crea.gov.it The drawback of the … Continua a leggere Convegno Università di Ferrara
Tag: inquinamento
Inquinamento del suolo
L’immissione nell’ambiente di prodotti chimici, organici ed inorganici (es. fitofarmaci, agenti antimicrobici, farmaci, detergenti, solventi, lubrificanti, oli esausti, ecc.), provenienti da attività urbane, industriali e agrarie, come scarto di produzione, porta ad un’alterazione profonda degli equilibri chimici e biologici del suolo. Infatti ad esempio se da un lato il riciclaggio di fanghi (usato prevalentemente nell’agricoltura … Continua a leggere Inquinamento del suolo
Micronaturale: L’EFFETTO SERRA
Con il termine effetto serra s'intende la capacità dell'atmosfera di trattenere parte delle radiazioni infrarosse emesse dalla terra, a sua volta riscaldata dal sole, e di mantenere quindi un'adeguata temperatura sulla superficie del pianeta. Senza tale effetto la vita sulla Terra sarebbe impossibile, in quanto il solo calore terrestre permetterebbe una temperatura media planetaria di … Continua a leggere Micronaturale: L’EFFETTO SERRA
Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO
Lo smog fotochimico si forma sopra le città più grandi e inquinate in giornate caratterizzate da condizioni metereologiche di forte insolazione e assenza di vento. Gli ossidi di azoto e i composti organici volatili catalizzati dai raggi UV innescano un complesso sistema di reazioni fotochimiche che porta alla formazione di ozono, perossiacetilnitrato, perossibenzoilnitrato, aldeidi e … Continua a leggere Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO
Micronaturale: la degradazione dei PCB coi Microrganismi
I PCB sono stati largamente utilizzati nei fluidi isolanti e lubrificanti e come erbicidi; per la loro tossicità sono stati già da tempo proibiti. Ne esistono 209 congeneri, ma quelli presenti nelle formulazioni commerciali sono circa 100. La degradazione di diversi PCB è stata osservata sia in ambiente aerobico che anaerobico. La capacità di metabolizzare … Continua a leggere Micronaturale: la degradazione dei PCB coi Microrganismi
AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA TILLANDSIA, LA PIANTA UTILE PER LA DEPURAZIONE DELL’ARIA E IL BIOMONITORAGGIO
La patria delle piante appartenenti al genere Tillandsia è l’America, considerando tutta la fascia che va dalla Florida e dal Texas fino ad Argentina e Uruguay, passando per tutto il Centro-America. La concentrazione massima di quelle azzurre o grigie, che sopportano meglio la siccità, si ha proprio qui, mentre tante T., che assomigliano più alle … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA TILLANDSIA, LA PIANTA UTILE PER LA DEPURAZIONE DELL’ARIA E IL BIOMONITORAGGIO
FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Attualmente con un collega stiamo brevettando un filtro unico a biofilm microbici che ha la capacita' di abbattere tutti i metalli pesanti, i pfas, mercurio, patogeni delle acque delle piscine e acque a uso alimentare, rifiuti zootecnici e speciali Avra' inoltre la capacita' di arricchire l'acqua di probiotici e sostanze curative naturali. #filtro #biofilm #batteri … Continua a leggere FILTRI A BIOFILM MICROBICI UN NUOVO MODO PER DEPURARE L’ACQUA.
Cosa provoca l’accumulo di rame nel suolo? Attenzione al suo utilizzo perchè ha poco di biologico.
Molti dei fertilizzanti e degli antiparassitari di comune uso, apportano rame al suolo con rischi di accumulo e fitotossicità. I terreni possono ricevere apporti di metalli pesanti, sia da deposizioni atmosferiche, ma anche con l'apporto di fertilizzanti e fitofarmaci. Nel lungo periodo, l'accumulo di questi elementi, generalmente ben trattenuti dai terreni, può arrivare a condizionare … Continua a leggere Cosa provoca l’accumulo di rame nel suolo? Attenzione al suo utilizzo perchè ha poco di biologico.